Editoriali

Sulla Tav la scelta non può essere ragionieristica
15 febbraio 2019Arturo Diaconale

Sulla Tav la scelta non può essere ragionieristica

Sulla Tav il tentativo di distrazione di massa messo in atto dal Movimento Cinque Stelle sembra aver prodotto il risultato voluto. Ora si discute ...

Gli incompresi al potere
15 febbraio 2019Claudio Romiti

Gli incompresi al potere

Il carattere politico delle recenti elezioni abruzzesi esclude, a mio avviso, di considerare lo scarso radicamento sul territorio il principale mo...

No-Tav: la misura di un’incapacità
15 febbraio 2019Mauro Mellini

No-Tav: la misura di un’incapacità

L’altro giorno, Conte, Salvini, Di Maio, il Governo Italiano e (ahimè) l’Italia hanno raccolto in Europa quello che nei giorni e nei mesi scorsi a...

Problemi del Cavaliere e non solo
14 febbraio 2019Paolo Pillitteri

Problemi del Cavaliere e non solo

Difendersi è obbligatorio, quando si perde, anche perché c’è sempre una via crucis da iniziare, ma con qualche speranza. Nel caso della non brilla...

All’Europarlamento anche Conte sembra un gigante
14 febbraio 2019Cristofaro Sola

All’Europarlamento anche Conte sembra un gigante

Ieri l’altro è stato il giorno di Giuseppe Conte al Parlamento europeo. Indipendentemente da come la si pensi sul Governo giallo-blu, il suo è sta...

Sono solo canzonette
14 febbraio 2019Claudio Romiti

Sono solo canzonette

Una breve pillola di riflessione sul contestato Festival di Sanremo, sul cui esito, secondo una consolidata tradizione, ci si sta scannando a colp...

Ma perché ce l’hanno con la Tav?
14 febbraio 2019Mauro Mellini

Ma perché ce l’hanno con la Tav?

C’è una cosa che non ho capito, forse perché l’ho capita benissimo e non all’ultimo momento in questa polemica grottesca sulla Tav da fare o non f...

Le conseguenze dei nervi scossi grillini
14 febbraio 2019Arturo Diaconale

Le conseguenze dei nervi scossi grillini

Ciò che più colpisce del comportamento del M5S è lo stupore per il risultato elettorale abruzzese. Non solo i militanti ma anche i massimi dirigen...

L’ideologia del buco
14 febbraio 2019Stelio W. Venceslai

L’ideologia del buco

Dopo tanto dire, promettere e tentare di fare, i 5Stelle sono di fronte ad una realtà sgradevole: i problemi da risolvere aumentano, le soluzioni ...

Pd e FI: simul stabunt, simul cadent
13 febbraio 2019Arturo Diaconale

Pd e FI: simul stabunt, simul cadent

Per singolare combinazione i massimi dirigenti di Forza Italia e del Partito Democratico hanno dato una lettura identica del risultato ottenuto da...

Salvini vince, resa dei conti nel M5S
13 febbraio 2019Paolo Pillitteri

Salvini vince, resa dei conti nel M5S

Il trio del centrodestra vince le elezioni abruzzesi. Il centrosinistra perde ma sopravvive con un Pd che comunque non risolve le sue grandi e gra...

Il Paese reale e quello formale dopo il voto in Abruzzo
12 febbraio 2019Arturo Diaconale

Il Paese reale e quello formale dopo il voto in Abruzzo

Il voto abruzzese conferma una tendenza che, dopo aver avuto le prime indicazioni in Molise, in Sicilia e in Friuli-Venezia Giulia, potrebbe diven...