Editoriali

La crisi di Pulcinella
26 gennaio 2021Claudio Romiti

La crisi di Pulcinella

Nessuno sa esattamente come andrà a finire l’infinita crisi di governo scaturita dalla defezione del partitino di Matteo Renzi. Tuttavia, come ho ...

La nemesi contro il partito dei pm e la giustizia-spettacolo
26 gennaio 2021Dimitri Buffa

La nemesi contro il partito dei pm e la giustizia-spettacolo

Alla fine, se un governo non si occupa in maniera seria della giustizia, sarà la “giustizia” a occuparsi di lui. È la nemesi. La terribile dea gre...

Il “Taccuino”: Conte al Quirinale
26 gennaio 2021Alessandro Giovannini

Il “Taccuino”: Conte al Quirinale

Il gallo torna a cantare. Riapriamo insieme il “Taccuino” per seguire la seconda fase della crisi di governo. Brevi “pillole” quotidiane sugli eve...

Nota a margine: confusione e segretezza della crisi governativa
25 gennaio 2021Pietro Di Muccio de Quattro

Nota a margine: confusione e segretezza della crisi governativa

Norberto Bobbio, maestro di filosofia politica e guru del progressismo, insisteva molto sulla trasparenza come qualità intrinseca alla democrazia....

Come d’autunno sugli alberi le foglie
25 gennaio 2021Alessandro Giovannini

Come d’autunno sugli alberi le foglie

Chi vuol vedere, sa come stanno le cose. La precarietà politica di questi mesi è una mina posta alle fondamenta economiche, sociali e istituzional...

Lorenzo Cesa: accusato per procura
25 gennaio 2021Vincenzo Vitale

Lorenzo Cesa: accusato per procura

Viene un certo scoramento nel leggere le affermazioni con cui il dottor Nicola Gratteri, procuratore della Repubblica di Catanzaro, intervistato d...

Abbiamo capito perché non ci inviano i vaccini
25 gennaio 2021Vincenzo Vitale

Abbiamo capito perché non ci inviano i vaccini

Ho la netta e crescente sensazione di vivere in mezzo a una gabbia di matti o di mascalzoni, fate voi. E ciò non per le acrobazie della politica i...

Un ex bibitaro a Palazzo Chigi?
25 gennaio 2021Dimitri Buffa

Un ex bibitaro a Palazzo Chigi?

La crisi del Governo Conte due potrebbe farci entrare nella storia, e forse anche nella geografia, per il suo non improbabile esito: un nuovo prem...

Nota a margine: governo rappresentativo e sovranità popolare, l’anomalia del governo Conte
22 gennaio 2021Pietro Di Muccio de Quattro

Nota a margine: governo rappresentativo e sovranità popolare, l’anomalia del governo Conte

La crisi di governo appena risolta (provvisoriamente?) induce a considerazioni amarissime sulla democrazia italiana che, per Costituzione, è basat...

La vanità offesa (commedia governativa)
22 gennaio 2021Giuseppe Basini

La vanità offesa (commedia governativa)

La brutta sensazione, come un’arietta fredda insinuante e pungente, cominciò a circolare nel Palazzo poco prima del Santo Natale, segnalandosi con...

La marcia del sale dei ristoratori
22 gennaio 2021Claudio Romiti

La marcia del sale dei ristoratori

Emulando in piccolo la storica marcia del sale, promossa dal Mahatma Gandhi nel 1930 per protestare contro la relativa tassa imposta dal Governo b...

Oltre la triste conta
22 gennaio 2021Davide Giacalone

Oltre la triste conta

Dopo il voto di fiducia al Senato l’analisi sul futuro del Governo Conte.