Bisogna fare attenzione alle analogie formali, perché, al di là delle differenze anche grandi di contesto, significano sempre qualche cosa, quando...
Quando il gioco si fa duro, i veri duri ecc. ecc.. Facile usare i proverbi ma anche necessario anche e soprattutto se il loro oggetto va al di là ...
Il problema di Matteo Salvini non si chiama Forza Italia ma Movimento Cinque Stelle. Il ministro dell’Interno, irritato per il no dei forzisti e d...
Il “Rapporto Svimez 2018”, di cui ieri l’altro sono state presentate le anticipazioni, fotografa un Mezzogiorno d’Italia in chiaroscuro. La situa...
È inevitabile che, di fronte all’avanzata travolgente delle forze populiste, siano in molti nel campo dell’informazione a cercare di salire metafo...
Ma il pluralismo del servizio pubblico deve essere chiuso o aperto? La domanda può sembrare ridicola. Ma, purtroppo, costituisce la conseguenza di...
C’è di mezzo, tanto per cambiare, il solito adagio del tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino. Lo si usa in casi frequenti nelle uman...
Giorni fa il comico Beppe Grillo, “Maître à penser” e comproprietario del Partito (si fa per dire) dei 5 Stelle, ha fatto una dichiarazione che i ...
Per bilanciare il successo della linea di Matteo Salvini sul freno all’occupazione i dirigenti del Movimento Cinque Stelle hanno incominciato a pu...
I grandi giornali sostengono una tesi aberrante, secondo cui la maggior parte dei politici sia espressione del malaffare. Promuovendo questo ragio...
Difficile non concordare col nostro direttore a proposito della trasformazione ideale-ideologico-politica in atto da noi, in virtù della presenza ...
Non sarà la vicenda della presidenza della Rai a far saltare in aria il centrodestra. Ma sarà la vicenda della Rai a definire i nuovi rapporti all...