Non cadrà. Il Governo, intendo. Non cadrà perché, escluse le urne, non c’è una sola alternativa praticabile in concreto; perché, in tempi di eme...
L’orologio ha cominciato a girare da quando il Partito Democratico ha lanciato l’avvertimento a Giuseppe Conte che così non va. Non va, tanto per ...
Arturo Diaconale, nella vita pubblica, è stato molte cose: giornalista di rango, ascoltato opinionista, efficace rappresentante sindacale, amato d...
Se un Tizio non se la passa troppo bene, anzi quasi male, e riceve un’improvvisa entrata una tantum, ha davanti a sé diverse possibilità. Può tesa...
Nel dicembre di quarant’anni fa si spegneva uno dei più influenti filosofi della teoria della comunicazione del Novecento, il canadese Marshall Mc...
Se le politiche governative erano necessitate, non c’è merito; se non erano necessitate, c’è demerito. Questo è il dilemma in cui versano il Gover...
Questo sarebbe stato veramente l’anno giusto per recarsi davanti alla Scala e lanciare uova a iosa. Se solo ci fosse stato un pubblico cui tirarle...
La schiena di milioni d’italiani è percorsa da un brivido: la patrimoniale. Alcune “piccole patrimoniali”, in verità, gli italiani già le sopporta...
Trovare un collega corretto nell’orrendo mondo del giornalismo italiano è di per sé cosa rara. Trovare un amico è cosa quasi impossibile. Figurars...
Mi pare evidente che sulla riforma del Fondo Salva Stati nella maggioranza di governo si stia facendo, come nell’esercito di Franceschiello, “ammu...
Fa molto bene l’amico Nicola Porro, nelle sue seguitissime “zuppe”, a sottolineare che la maggioranza degli italiani ritengono giuste le misure re...
Perché questo titolo apparentemente così strano? Per dire una cosa molto semplice: che la logica adottata da Caifa è la medesima adottata dal nost...