
In tutte le borse valori è presente una campanella carica di valori simbolici. Il suo suono segnala tradizionalmente il debutto di una nuova società in borsa, ma il “rito della campanella” si svolge anche in occasione di altre ricorrenze e di eventi importanti. Venerdì 16 maggio, la famosa campana della Borsa di Milano ha dato inizio alla terza edizione di Investopia Europe, anche conosciuta come la “Davos del Medio Oriente”. Organizzato dalla piattaforma Investopia, con la collaborazione del Ministero dell’Economia degli Emirati Arabi Uniti ed Efg Consulting, Investopia Europe rappresenta ormai un appuntamento fisso per rappresentanti politici, imprenditori e investitori, con un’attenzione particolare ai rapporti tra l’Italia e gli Emirati Arabi Uniti. Nel corso della giornata, si sono susseguiti interventi e tavole rotonde in cui hanno preso la parola, tra gli altri, il presidente del Senato Ignazio La Russa, i ministri Daniela Santanchè e Adolfo Urso, il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani, il governatore della Lombardia Attilio Fontana, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alessandro Morelli e il sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi.
Da Bruxelles è stato proiettato un videomessaggio del vicepresidente della Commissione, Raffaele Fitto, mentre l’economista e presidente della terza Commissione alla Camera Giulio Tremonti ha offerto un contributo su come sia cambiato l’approccio alla globalizzazione dalla crisi del 2008 ai primi mesi della seconda presidenza di Donald Trump. Tra i relatori emiratini, il ministro dell’Economia Abdulla bin Touq Al Marri, la ministra per l’Imprenditoria Alia bint Abdulla Al Mazrouei e il viceministro degli Investimenti Mohammad Alhawi. A orchestrare l’evento è stato Giovanni Bozzetti, presidente di Efg Consulting. Gli interventi hanno svelato sfaccettature meno conosciute degli Emirati. Il sottosegretario Mazzi ha messo in luce come Abu Dhabi stia emergendo quale nuovo riferimento nel panorama culturale, grazie a iniziative museali e cinematografiche che la rendono una capitale di richiamo internazionale, mentre il presidente del Senato La Russa ha rammentato i suoi viaggi anche da ministro della Difesa, nel quarto Governo Berlusconi, che gli hanno fatto apprezzare aspetti comuni tra gli Emirati e l’Italia, come il ruolo della famiglia nella società e la grande presenza di Piccole e medie imprese (Pmi), aggiungendo che “il rapporto funziona e va valorizzato: è basato su serietà, correttezza e interesse reciproco”. Il ministro dell’Economia Al Marri ha descritto Investopia come “una comunità in crescita”, sottolineando che i rapporti tra Italia ed Emirati non sono funzionali soltanto al commercio, ma soprattutto alla realizzazione di investimenti reciproci.
Per dare seguito a queste parole, durante Investopia Europe è stata annunciata una partnership strategica tra iGenius, azienda italiana che opera nei modelli di intelligenza artificiale per settori altamente regolamentati, e G42, gruppo attivo nell’ambito dell’intelligenza artificiale con sede ad Abu Dhabi e già partner di Microsoft e OpenAI. L’accordo porterà alla realizzazione della più grande infrastruttura di calcolo per l’intelligenza artificiale in Europa. Sui rapporti istituzionali è intervenuto anche il vicepremier e ministro degli Esteri Tajani affermando che “l’Italia si propone come porta d’ingresso ideale per le imprese emiratine verso un mercato unico di 450 milioni di consumatori” e che “abbiamo inserito gli Emirati tra i Paesi prioritari del Piano nazionale per l’Export”. Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Morelli ha confermato la determinazione del Governo a “rafforzare e valorizzare” i rapporti con i paesi partner, portando come esempio il ruolo di Sace, il gruppo assicurativo-finanziario controllato dal Ministero dell’Economia che supporta gli investimenti delle imprese italiane che operano e investono all’estero. Dall’evento è emerso come gli Emirati offrano importanti opportunità come ponte strategico tra l’Italia, in generale l’Europa, e il Golfo arabico. Per sfruttarle al meglio, ricorda Bozzetti, occorre sviluppare un rapporto di “fiducia a lungo termine”. Prima di parlare di fiducia, tuttavia, è necessario conoscere i punti di forza delle due economie e società e riconoscere gli spazi di collaborazione. Per questo, Investopia Europe è anche un importante evento di promozione e di apprendimento ed è altamente significativo che si svolga nella dinamica cornice di Palazzo Mezzanotte, a Milano.
Aggiornato il 20 maggio 2025 alle ore 10:09