Oggi fanno 35 anni dalla strage di via Fani e dal rapimento dell’allora presidente della dc Aldo Moro. La maggior parte dei giovani non sa nulla d...
Ci sono i teorici della cospirazione e quelli che vedono tutto semplice. E poi ci sono quelli che stanno nel mezzo. Scrivono Hardt e Negri, nel lo...
A coloro che danno per scontati la prosperità e il benessere – e tutti noi, che lo si ammetta o meno, lo facciamo – farebbe bene guardare il film ...
Al Teatro Argentina di Roma è in cartellone, dal 9 al 24 marzo, per l’adattamento e la regia di Gabriele Lavia (che interpreta il ruolo del protag...
Con fortissimo ritardo rispetto agli studi dedicati a partiti e movimenti politici di maggior peso (dalla Dc, al Pci, al Psi), si notano finalment...
Un tema che da sempre ha esercitato una fascinazione intellettuale profonda sugli studiosi è quello rappresentato dal rapporto esistente tra la le...
“In principio era il Verbo”, cioè la Parola nella sua essenza originaria, di suono puro e indifferenziato, dalla cui modulazione sarebbero derivat...
Quella di Ernesto Rossi è la storia di uno dei più grandi intellettuali liberaldemocratici italiani nato a Caserta, antifascista e anticlericale, ...
Quando, poco più di due anni fa, alla seconda Conferenza di Losanna di questo gruppo, dissi, in maniera scherzosamente acida, che non vi era possi...
Le leggende napoletane sono numerose e molte sono legate al mare, come quella del “Pesce Nicolò”, nota da tempo immemorabile, della quale si risch...
Qual è il vero male dell’Italia e dove affonda le sue radici? Dante nella celebre apostrofe del VI canto del Purgatorio ha espresso sul nostro pae...
Discuteranno nei prossimi giorni dell’opera dello studioso socialista Luciano Cafagna, scomparso nel 2012, due riviste, Mondoperaio, e Reset, e tr...