Cultura

07 marzo 2015Maurizio Bonanni

Lojodice a tutto Vapore

Vendo casa, vendo l’Anima. Ovvero: quando contenitore e contenuto raccontano la stessa storia. Ad esempio quella di Maria (Giuliana Lojodice), in ...

07 marzo 2015Michele De Angelis

La voce degli scrittori, “Il bello dell’Italia”

Prosegue la rubrica con la quale “L’Opinione delle Libertà” dà voce e spazio ai nuovi volti della letteratura italiana. La rubrica ogni sabato pro...

06 marzo 2015Dimitri Buffa

Radio private italiane: il docufilm di Falsetta

Un docufilm, “Onderoad”, che a parte il gioco di parole con il capolavoro di Kerouac, in realtà richiama alla mente il mondo pionieristico, per no...

05 marzo 2015Umberto Mucci

L’Italia che brilla nel “Sunshine State”

Dopo aver fatto diverse interviste e incontrato molte personalità importanti nella vasta comunità italoamericana, sto iniziando a vedere un’intere...

05 marzo 2015Giuseppe Mele

Anche la biblioteca è stata occupata

Si sono persi nell’ultimo lustro quasi 3 milioni di lettori. Sei italiani su dieci non leggono un libro che sia uno, né di carta né digitale. Tutt...

05 marzo 2015Michele Di Lollo

Ecco “Sons of Liberty”, grande miniserie tv

Boston, la rivolta del tè. Un atto di protesta di portata storica che, dopo essere sbarcato nel mondo del cinema e nell’industria dei videogames, ...

04 marzo 2015Elena D’Alessandri

Senza la lettura non può esserci crescita

A leggere in Italia sono (siamo) rimasti proprio in pochi. Sulla base di dati Istat, nell’ultimo anno oltre 800mila sono le persone uscite dal mer...

03 marzo 2015Maurizio Bonanni

Gran Trittico Fosse

La nuova, meritoria conduzione del Teatro di Roma dell'Argentina (oggi Teatro Nazionale, al quale sono stati così triplicati gli impegni a.. invar...

28 febbraio 2015Mario Sammarone

L’impresa di Olivetti, intervista a de’ Liguori

Beniamino de’ Liguori, classe ‘81, una laurea in storia contemporanea e il nome di una santo napoletano (proclamato da papa Gregorio XVI nel 1839)...

28 febbraio 2015Michele De Angelis

La voce degli scrittori, in viaggio con Giorgio

Prosegue la rubrica, con cadenza settimanale, con la quale “L’Opinione delle Libertà” dà voce e spazio ai nuovi volti della letteratura italiana. ...

27 febbraio 2015Luca Bagatin

“La felicità al potere”: il saggio di Mujica

José “Pepe” Mujica. Un fioraio, un agricoltore, un uomo umile, anzi, un ex capo di Stato. Sembra una contraddizione in termini ed invece non lo è,...

25 febbraio 2015Paolo Ricci

“Il quadrato semiotico” di Miriam Franchella

Miriam Franchella, docente di logica alla facoltà di Studi Umanistici di Milano, è l'autrice del libro “Il quadrato semiotico: esperienze di lavor...