“Sono pazzi questi romani!”. Soprattutto, quelli che non credono ai finti matti, come Elena la matta, anima libera del Ghetto di Roma in quel dram...
Dieci autori per 29 canzoni – infatti quasi tutte uguali – e un livello generale rasoterra. Ma per la prima serata del Festival, Carlo Conti cala ...
Una mostra dedicata a un cineasta pluripremiato. The Art of James Cameron è la retrospettiva in programma al Museo nazionale del cinema di Torino,...
Guerra e pace, ovvero quando la storia del mondo, agli albori del grande secolo XIX, passa per i salotti mondani del notabilato russo, in cui regn...
Hector Berlioz (1803-1869) è stato uno dei più grandi compositori del Romanticismo, un innovatore dell’orchestrazione e della forma musicale. Con ...
Scrittore, sceneggiatore, giornalista e regista, padre insieme al fratello della commedia italiana, Enrico Vanzina ha scritto un romanzo dal titol...
Un appassionato tributo a Milva. Petra Magoni canta in un repertorio di brani scritti da Bertolt Brecht, con musiche di Kurt Weill. La musicista, ...
Per la rubrica de L’Opinione delle Libertà che dà voce e spazio ai volti noti e a quelli meno conosciuti della letteratura italiana, questa settim...
Bille August firma una convincente trasposizione della storia di Edmond Dantès. La miniserie franco-italiana in otto puntate, tratta dal celebre r...
L’ultimo capitolo di Bridget Jones arriva nelle sale italiane il 27 febbraio. Ieri, Renée Zellweger ha presentato a Roma Bridget Jones: un amore d...
Trovare un barlume di felicità mentre infuriano le guerre è una sfida immane. La violenza, le perdite e la distruzione che accompagnano i conflitt...
L’Italia ha sempre costituito un abbeveratoio di cultura per i letterati e gli artisti stranieri. Già nel 1300 Geoffrey Chaucer – che per primo el...