Your search for "claudio romiti" matched 1490 page(s).

Showing results 1351 to 1365.

19/11/2013 - Nel libro dei sogni il realismo di Renzi

Nel luccicante libro dei sogni di Matteo Renzi, in cui predomina l’illusione di accontentare ogni tendenza presente nella società italiana, vi è da tempo un elemento interessante, ribadito assai recentemente dal sindaco di Firenze. Si tratta, in ordine…

13/11/2013 - Patrimonio pubblico, vendere è un’illusione

Nell’interessante intervista al leader di “Fare”, Michele Boldrin, realizzata su queste pagine da Maurizio Bonanni, viene sostanzialmente riproposta una tesi portata avanti da questo movimento nell’ultima campagna elettorale: un drastico abbattimento…

09/11/2013 - Il contagio del pensiero unico keynesiano

Da tempo mi sono formato la convinzione che chiunque faccia politica attiva tende ad essere keynesiano per interesse elettorale. In soldoni, l’idea di distribuire risorse al popolo, seppur sotto il nobile e desiderabile obiettivo di rilanciare la…

05/11/2013 - Renzi, un giovanotto che fa l’illusionista

Dopo essermi sbellicato dalle risate rivendendo le varie parodie di Matteo Renzi ad opera del comico Maurizio Crozza, ho voluto sorbirmi il lungo intervento del sindaco di Firenze in chiusura della sua lunga kermesse alla Leopolda. E debbo francamente…

30/10/2013 - Nodi sempre ignorati e fiumi di parole

In tema di legge di stabilità, che a quanto sembra non piace a nessuno, si stanno spendendo fiumi di parole inutili. Dato che quasi nessuno comprende il nodo fondamentale che sta dietro al rilancio della nostra economia, molti tendono ad esprimere una…

25/10/2013 - Il peccato mortale di Matteo Renzi

Leggendo con una certa attenzione la ponderosa mozione di Renzi elaborata per il prossimo congresso del Partito Democratico, emergono alcuni elementi interessanti. In primis, al di là degli inevitabili cedimenti alla facile demagogia che il…

23/10/2013 - Comprendere il valore della governabilità

Quando un governo e una maggioranza si trovano in un’evidente condizione di impasse, e questo mi sembra sempre più il caso dell’esecutivo delle larghe intese, si affidano al jolly della cosiddetta stabilità. Essa, normalmente, viene presentata dagli…

18/10/2013 - Italia, Bel Paese dei "governicchi"

In Italia da molto tempo a questa parte non ci sono mai stati governi degni di questo nome, ma solo governicchi. E sotto questo profilo quello diretto da Enrico Letta lo conferma ampiamente. Basta analizzare l’impostazione della cosiddetta legge di…

16/10/2013 - Il sogno di snellire la burocrazia

In tema di lotta alla burocrazia, con l’arrivo dell’ennesima strizzatina fiscale targata legge di stabilità, non poteva mancare un cenno al sempre desiderabilissimo obiettivo di ridurre la burocrazia. D’altro canto, almeno a chiacchiere, non c’è forza…

12/10/2013 - Le illusioni di Renzi e il rischio di logoramento

E’ appena ripartito il pullman delle illusioni di Matteo Renzi. Con l'obiettivo di conquistare la segreteria del Partito democratico, il giovane e molto ambizioso sindaco cercherà di vincere facile distribuendo a destra e a manca il suo nuovismo in…

09/10/2013 - Letta: l'unica speranza è la ripresa mondiale

Al di là dello scoglio appena superato dal suo governo, mi sembra di poter dire che Enrico Letta esca molto rafforzato all'interno del Partito democratico, nel cui ambito è in atto da tempo una durissima lotta per le investiture. E se fino a ieri…

28/09/2013 - Ma la vera emergenza è la governabilità

Sempre in bilico tra proseguire le larghe intese ed andare rapidamente ad elezioni anticipate, l'Italia si trova perennemente alle prese con uno dei suoi principali problemi politici: la governabilità. Governabilità che costituisce una delle conditio…

25/09/2013 - La politica del nulla aumenta la demagogia

Secondo gli ultimi sondaggi il M5S viene dato in forte risalita, dopo la debacle delle recenti amministrative, in cui sembrava che il vero e proprio crollo delle truppe grilline fosse inesorabile. Ma in assenza di una offerta democratica appena…

21/09/2013 - Più Stato e più spesa dai bolscevichi a M5S

Ogni volta che ascolto le altisonanti dichiarazioni dei parlamentari grillini, molti dei quali in evidente ricerca di visibilità personale, mi viene in mente Vladimir Majakoskij, morto suicida appena trentasettenne durante lo stalinismo: "Noi cambieremo…

18/09/2013 - “Buoni” e “cattivi” per la sinistra italiana

Così come accadde ai tempi della demonizzazione del cosiddetto Caf (Craxi, Andreotti e Forlani), un' ampia componente politica di questo disgraziato Paese cerca in tutti i modi di speculare al massimo grado sulle ultime vicende giudiziarie di Silvio…