Your search for "domenico letizia " matched 804 page(s).
Showing results 661 to 675.
02/04/2019 - Il Comune di Adria come “hub” per l’ecoturismo e la tutela del patrimonio liquido
Il Comune di Adria si appresta a indire un “hub” per l’ecoturismo e la valorizzazione del patrimonio liquido, grazie alla sinergia nata tra il Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua, il Water Museum of Venice, l’Unesco e l’amministrazione comunale…
28/03/2019 - Un bilancio sull’evoluzione del Kosovo
Il Kosovo si apre al mondo. Dagli anni tragici del conflitto e della pulizia etnica all’attualità di uno sviluppo veloce, per accedere alla comune casa europea, è la caratteristica di questa giovane nazione. Il ricordo del passato è vivo: oltre un…
27/03/2019 - Il premio “Alloro di Roma” e la centralità del Mediterraneo
Anche quest’anno verrà rilasciato il premio “Alloro di Roma”, un riconoscimento per meriti culturali, organizzato dal Circolo degli Adelphi Philosophi, dalla Fondazione Ventimiglia e dal Fondo Fabretti, che ogni anno viene assegnato a personalità che si…
14/03/2019 - L’Ambasciata italiana ad Oslo e il contrasto all’inquinamento da plastiche
Le proposte della diplomazia italiana in Norvegia hanno sempre favorito tematiche tese a valorizzare gli aspetti ecologici, ambientali, di tutela della diversità naturale e delle acque dolci e salate. L’azione dell’ex ambasciatore Giorgio Novello e di…
07/03/2019 - Rilanciare il Mediterraneo per far rinascere Europa e Nord Africa
Il Mediterraneo è la regione dove si concentrano alcune delle crisi più rilevanti per la sicurezza e la stabilità. Ma è anche un’area con un patrimonio ricchissimo di storia, cultura e costumi comuni, che offre opportunità straordinarie di cooperazione…
27/02/2019 - La scoperta digitale del patrimonio idraulico dei canali del Po e di Venezia
La valorizzazione del patrimonio liquido e la scoperta ecoturistica della storia idraulica della nostra penisola può generare meravigliose riscoperte se accanto all’azione dei professionisti del settore s’inserisce un network teso alla valorizzazione e…
19/02/2019 - Quando la spia è donna
Ritorna al centro del dibattito la storia dello spionaggio legato al genere. L’ultimo volume dell’eccellenza Domenico Vecchioni, già ambasciatore italiano a Cuba e membro onorario dell’Istituto di Ricerca di Economia e Politica Internazionale (Irepi),…
14/02/2019 - La schiavitù nel XXI secolo e il caso della Mauritania
La schiavitù non è un ricordo sepolto nel lontano passato ma un dramma vivo e reale. Il Califfato islamico è l’esempio più noto degli ultimi anni. Donne irachene, soprattutto appartenenti alla minoranza yezida, una volta imprigionate dai combattenti…
11/02/2019 - L’idro-diplomazia svizzera
Come sottolineato dalle agenzie Onu e dall’Ihp dell’Unesco, entro il 2025 quasi due miliardi di persone vivranno l’emergenza quotidiana della carenza d’acqua. La Confederazione Svizzera fornisce un contributo importante nel settore della gestione…
05/02/2019 - EastMed e il futuro del Mediterraneo
Il progetto EastMed si riferisce a un gasdotto onshore/offshore che collegherà direttamente le risorse di gas dell’Est Mediterraneo con la rete Europea del gas naturale. Il gasdotto con una lunghezza di circa 1900 chilometri, è progettato per…
30/01/2019 - Sciopero della fame: leader dell’opposizione armena muore in prigione
Il particolare clima politico dell’Armenia torna a far parlare del Paese e della violazione dei diritti fondamentali. Il leader dell’opposizione armena è morto in prigione dopo quasi due mesi di sciopero della fame. A darne la notizia il dipartimento di…
25/01/2019 - Taiwan tra Cina e Democrazia
Un recente rapporto del Pentagono punta i riflettori sulla forza militare della Cina e i rapporti con Taiwan. Oggetto dell’analisi è la capacità delle forze armate cinesi e gli obiettivi militari di Pechino, a partire dalla possibilità di un attacco a…
21/01/2019 - L'Europa e il cyber-spionaggio russo
Nuove disposizioni sono state approvate dal Parlamento e dal Consiglio d’Europa per proteggere il processo elettorale dalle campagne di disinformazione online che si annodando intorno all’uso improprio dei dati personali digitali degli elettori. I…
15/01/2019 - L’Iran e le interferenze in Europa
Nell’indifferenza dell’informazione italiana, proseguono le problematiche internazionali e le provocazioni diplomatiche da parte dell’Iran nei confronti dei Paesi europei. Nel dicembre dello scorso anno l’ambasciatore iraniano in Albania fu espulso,…
09/01/2019 - Professione multiculturalismo
Viviamo in una società multietnica e multiculturale dove l’emergere delle differenze richiede l’acquisizione di nuovi stili di pensiero e di vita necessari a contrastare i processi di marginalizzazione, di violenza, di razzismo, nonché i fondamentalismi…
