Your search for "domenico letizia " matched 784 page(s).
Showing results 646 to 660.
27/02/2019 - La scoperta digitale del patrimonio idraulico dei canali del Po e di Venezia
La valorizzazione del patrimonio liquido e la scoperta ecoturistica della storia idraulica della nostra penisola può generare meravigliose riscoperte se accanto all’azione dei professionisti del settore s’inserisce un network teso alla valorizzazione e…
19/02/2019 - Quando la spia è donna
Ritorna al centro del dibattito la storia dello spionaggio legato al genere. L’ultimo volume dell’eccellenza Domenico Vecchioni, già ambasciatore italiano a Cuba e membro onorario dell’Istituto di Ricerca di Economia e Politica Internazionale (Irepi),…
14/02/2019 - La schiavitù nel XXI secolo e il caso della Mauritania
La schiavitù non è un ricordo sepolto nel lontano passato ma un dramma vivo e reale. Il Califfato islamico è l’esempio più noto degli ultimi anni. Donne irachene, soprattutto appartenenti alla minoranza yezida, una volta imprigionate dai combattenti…
11/02/2019 - L’idro-diplomazia svizzera
Come sottolineato dalle agenzie Onu e dall’Ihp dell’Unesco, entro il 2025 quasi due miliardi di persone vivranno l’emergenza quotidiana della carenza d’acqua. La Confederazione Svizzera fornisce un contributo importante nel settore della gestione…
05/02/2019 - EastMed e il futuro del Mediterraneo
Il progetto EastMed si riferisce a un gasdotto onshore/offshore che collegherà direttamente le risorse di gas dell’Est Mediterraneo con la rete Europea del gas naturale. Il gasdotto con una lunghezza di circa 1900 chilometri, è progettato per…
30/01/2019 - Sciopero della fame: leader dell’opposizione armena muore in prigione
Il particolare clima politico dell’Armenia torna a far parlare del Paese e della violazione dei diritti fondamentali. Il leader dell’opposizione armena è morto in prigione dopo quasi due mesi di sciopero della fame. A darne la notizia il dipartimento di…
25/01/2019 - Taiwan tra Cina e Democrazia
Un recente rapporto del Pentagono punta i riflettori sulla forza militare della Cina e i rapporti con Taiwan. Oggetto dell’analisi è la capacità delle forze armate cinesi e gli obiettivi militari di Pechino, a partire dalla possibilità di un attacco a…
21/01/2019 - L'Europa e il cyber-spionaggio russo
Nuove disposizioni sono state approvate dal Parlamento e dal Consiglio d’Europa per proteggere il processo elettorale dalle campagne di disinformazione online che si annodando intorno all’uso improprio dei dati personali digitali degli elettori. I…
15/01/2019 - L’Iran e le interferenze in Europa
Nell’indifferenza dell’informazione italiana, proseguono le problematiche internazionali e le provocazioni diplomatiche da parte dell’Iran nei confronti dei Paesi europei. Nel dicembre dello scorso anno l’ambasciatore iraniano in Albania fu espulso,…
09/01/2019 - Professione multiculturalismo
Viviamo in una società multietnica e multiculturale dove l’emergere delle differenze richiede l’acquisizione di nuovi stili di pensiero e di vita necessari a contrastare i processi di marginalizzazione, di violenza, di razzismo, nonché i fondamentalismi…
07/01/2019 - Nagorno-Karabakh, spiragli di luce
Nell’indifferenza dell’informazione occidentale, sostanziali novità giungono dal perenne conflitto del Nagorno-Karabakh tra Armenia e Azerbaigian. Intorno alla metà di dicembre, si è svolto a Baku il congresso della comunità azerbaigiana della regione…
03/01/2019 - Cresce il legame economico tra Italia e Kazakistan
Notizie estremamente positive giungono dalla bilancia commerciale del Kazakistan. Patrimonio inestimabile del Paese sono le sue risorse minerarie. Il Kazakistan è il sesto Paese più grande al mondo in termini di risorse minerarie: petrolio, gas, uranio,…
28/12/2018 - Albania in crescita anche grazie all’enogastronomia
Gli ultimi giorni dell’anno 2018 hanno generato buone notizie per l’economia dell’Albania. Gli analisti economici registrano un balzo positivo dell’interscambio commerciale del Paese delle aquile. Il buon andamento dell’attività commerciale del Paese…
21/12/2018 - COP26 del 2020: Italia candidata
Dall’Artico al Mediterraneo, dalle associazioni locali alle organizzazioni internazionali e onusiane, l’appello al cambiamento climatico e ad una nuova visione del rapporto tra uomo e ambiente resta una priorità. Quello svoltosi in Polonia è stato un…
17/12/2018 - L’Artico: emergenza climatica e sfida della diplomazia
“La realtà è che i cambiamenti climatici stanno procedendo più velocemente rispetto alle nostre azioni. Le conseguenze sono più gravi di quello che avevamo immaginato. E le manifestazioni del fenomeno sono peggiori anche delle previsioni scientifiche…