Your search for "domenico letizia " matched 784 page(s).
Showing results 451 to 465.
28/10/2020 - L’impatto del Coronavirus sul settore assicurativo
La pandemia sanitaria sta generando nuove prospettive, cambiamenti e preoccupazioni anche nel mondo assicurativo. In occasione del “mese della cultura finanziaria”, Alleanza e Generali Investments, del gruppo Generali, hanno organizzato un ciclo di…
23/10/2020 - Innovativi portali digitali per la promozione dell’export
La creazione di portali digitali per la promozione dell’e-commerce diviene uno strumento essenziale per le organizzazioni d’impresa che attraverso “la rete e le reti” vogliono promuovere i propri prodotti e servizi all’estero. Oltre al nuovo sito del…
21/10/2020 - La strategia europea sul metano
Le istituzioni europee hanno compreso e stabilito che per centrare le ambizioni green europee e inseguire, in modo pragmatico, la riduzione delle emissioni inquinanti, con l’obiettivo del -55 per cento entro il 2030, occorre premere su una radicale…
16/10/2020 - Ciò che abbiamo imparato dalle storie di vita dello Stato islamico
Mentre gli uomini del califfato continuano ad agire in Medio Oriente e in Africa, numerosi analisti internazionali tornano a porre l’attenzione sulla propaganda on line che potrebbe essere nuovamente usata dai gruppi più estremisti come strumento per…
13/10/2020 - La pesca e la blue economy tra sostenibilità e formazione digitale
Importanti novità in tema di pesca e blue economy in Italia e nel Mediterraneo. Opportunità economiche da sfruttare e valorizzare in modo innovativo per generare sviluppo, contrastando l’emergere della pandemia sanitaria. L’articolo 78 del Decreto…
07/10/2020 - Autogol di Pashinyan: la guerra contro l’Azerbaigian
Il 2020 sarà ricordato come l’anno della pandemia sanitaria e della ripresa del conflitto tra Armenia e Azerbaigian. A partire dal 27 settembre gli occhi sono puntati sul Caucaso, da quando cioè le forze armate dell’Armenia hanno avviato un attacco…
02/10/2020 - Una piattaforma digitale per l’agroalimentare autoctono
Ita.Bio è la nuova e innovativa piattaforma digitale promossa da Ice e FederBio per promuovere l’agroalimentare biologico italiano sui mercati esteri e attraverso i sempre più importanti canali di e-commerce. Obiettivo della collaborazione tra…
29/09/2020 - Il Fondo nazionale per il turismo e le nuove idee per la crescita del settore
Nuove opportunità e proposte per la rinascita del turismo in Italia. Il Fondo nazionale per il turismo può rappresentare un’occasione per rilanciare una nuova idea del settore, un comparto chiave in Italia, che rappresenta il 13 per cento del Pil e il…
25/09/2020 - La visione politica dell’Uzbekistan durante l’emergenza sanitaria
All’interno del contesto geografico centro asiatico, l’Uzbekistan è tra quei paesi che va emergendo a livello internazionale per le scelte intraprese sia in rapporto alle politiche interne che a quelle estere. Il 23 settembre, il presidente…
23/09/2020 - Il decreto semplificazione e le misure per la logistica
Novità in tema di logistica e trasporti in Italia. Il Decreto Semplificazioni interviene sulla digitalizzazione della logistica portuale e sulla sicurezza delle infrastrutture stradali, autostradali nonché prevede nuove prospettive in materia di Zone…
17/09/2020 - Il piano europeo per l’agricoltura biologica e sostenibile
Per il 2030 le strategie Farm to Fork e biodiversità puntano all’obiettivo di destinare il 25 per cento dei terreni agricoli presenti nell’Unione all’agricoltura biologica. Attualmente, sono in corso numerose consultazioni pubbliche sul piano d’azione…
16/09/2020 - Il distretto logistico di Mantova: una nuova occasione per il trasporto sostenibile
Il distretto logistico e turistico di Mantova al centro della pianificazione regionale. La valorizzazione delle vie d’acqua e delle ferrovie con i centri logistici europei che intersecano Mantova e l’importanza di valorizzare le Zone economiche speciali…
14/09/2020 - Il Regno Unito e l’iniziativa 30by30 per la protezione degli oceani
Tutelare i mari e gli oceani in tutto il globo è divenuta una priorità non più rinviabile. A comprendere l’importanza di un’azione transnazionale in tale direzione è il Regno Unito che nel corso degli ultimi mesi ha lanciato l’iniziativa #30by30 per…
09/09/2020 - L’Unione europea e gli investimenti per le comunità montane
Il Consiglio nazionale degli architetti (Cnappc) e l’Unione dei comuni montani (Uncem) puntano a rilanciare gli investimenti nelle aree montane attraverso un sano utilizzo dei fondi dell’Unione europea e l’impiego di nuovi strumenti di pianificazione…
07/09/2020 - Commissione europea: tutela e valorizzazione dei mari
La Commissione europea continua ininterrotta il lavoro di analisi, proposta e monitoraggio sullo stato di salute dei suoi mari, chiedendo di conciliare tutela, valorizzazione e sostenibilità. Le proposte della Commissione sulle possibilità di pesca per…