Champions a valanga: è record di gol segnati

Un’abbuffata di azione. E di calcio. Ieri sera, nell’anticipo della terza giornata del Girone unico di Champions League, è stato fatto registrare un altro record. La serata di coppa ha visto la realizzazione di ben 43 gol. Mai, nella storia della competizione, sono state messe a segno così tante reti. È stato infranto il precedente record, datato 26 novembre 2024, quando nel quinto turno del Girone il pallone aveva superato la linea del gol per ben 40 volte. Ironia della sorte, questo primato è arrivato all’indomani della giornata di Serie A – prima fra i campionati a 20 squadre – più magra di sempre, con sole 11 reti segnate.

Le partite di cartello non hanno deluso le aspettative. Big match come Arsenal-Atletico Madrid, finita 4-0, hanno ricordato agli appassionati di calcio italiani che si possono fare tanti gol anche nei big match. Mentre i tifosi dei gunners stanno già iniziando a incrociare le dita, perché le premesse di inizio stagione sembrano essere più che buone. Ma troppo spesso nel nord di Londra le aspettative – e i cuori – dei tifosi dell’Arsenal sono state infrante. Quindi, calma. A doversi ridimensionare è invece l’Atletico di Diego Simeone, capace di picchi altissimi di calcio e momenti di amnesia totale, come nel match di ieri sera.

Tornando alla giornata dalle 43 reti, a fare la parte del leone ci hanno pensato partite all’apparenza bloccate e destinate, in teoria, a finire in equilibrio. Come Barcellona-Olympiakos (6-1), Bayer Leverkusen-Paris Saint-Germain (2-7) e Psv-Napoli (6-2). Va detto anche che in questi match hanno aiutato a “rompere” gli indugi – e disunire le difese – anche i diversi cartellini rossi elargiti dai rispettivi ufficiali di gara. Menzione d’onore anche per l’Inter di Christian Chivu, che dopo aver archiviato di misura lo scontro con la Roma allo Stadio Olimpico ha dilagato per 4-0 in casa dell’Union Saint-Gilloise, e per il Borussia Dortmund, corsaro in un campo difficile come quello del Copenhagen. Il match tra i danesi e i tedeschi è finito 2-4, parziale completato da una sontuosa doppietta del centrocampista Felix Nmecha, classe 2000.

Preparate i popcorn, perché stasera si riparte dalle 18.45 con Athletic Bilbao-Qarabag e Galatasaray-Bodø/Glimt. E poi, alle 21, speriamo che Real Madrid-Juventus possa regalarci tante emozioni. Un match che, in Champions, è spesso stato una Finale.

Aggiornato il 22 ottobre 2025 alle ore 15:34