Atletica: Europei indoor di Apeldoorn 2025

Grande attesa per gli Europei indoor che si svolgeranno ad Apeldoorn (Paesi Bassi) da giovedì 6 a domenica 9 marzo.

Il primo dei due grandi eventi internazionali previsti in questa stagione di atletica leggera al coperto (il successivo sarà il Mondiale indoor di Nanchino dal 21 al 23 marzo) promette spettacolo grazie alla partecipazione di tanti big globali.

L’Italia presenterà un’ambiziosa spedizione di 39 atleti, di cui 20 uomini e 19 donne, e proverà a migliorare il risultato dell’ultima edizione, due anni fa a Istanbul, dove era riuscita a conquistare 2 ori e 4 argenti. Le speranze sono alte, visti i buoni riscontri delle scorse settimane non solo dei nostri atleti di punta.

Di seguito il calendario completo.

Per il palinsesto televisivo si attende la definizione, ma la copertura sarà garantita da Rai Sport (in streaming su Rai Play).

CALENDARIO EUROPEI ATLETICA INDOOR 2025

Giovedì 6 marzo

18.20 Salto in alto (maschile), qualificazioni

18.35 Salto triplo (femminile), qualificazioni

19.05 Salto con l’asta (femminile), qualificazioni

19.10 1500 metri (femminile), batterie

19.55 1500 metri (maschile), batterie

20.30 Salto in lungo (maschile), qualificazioni

20.48 60 ostacoli (femminile), batterie

21.20 60 ostacoli (maschile), batterie

21.52 4×400 mista, finale

Venerdì 7 marzo

9.30 Eptathlon (maschile), 60 metri

10.05 Eptathlon (maschile), salto in lungo

10.15 800 metri (femminile), batterie

11.00 Salto in alto (femminile), qualificazioni

11.05 800 metri (maschile), batterie

11.42 Salto in lungo (femminile), qualificazioni

11.55 400 metri (femminile), batterie

12.45 400 metri (maschile), batterie

12.58 Eptathlon (maschile), getto del peso

13.40 Salto triplo (maschile), qualificazioni

13.45 60 ostacoli (femminile), semifinali

14.05 60 ostacoli (maschile), semifinali

18.50 Salto triplo (femminile), finale

19.00 Eptathlon (maschile), salto in alto

19.05 Salto con l’asta (maschile), qualificazioni

19.58 400 metri (femminile), semifinali

20.19 400 metri (maschile), semifinali

20.34 Salto in lungo (maschile), finale

21.00 1500 metri (femminile), finale

21.15 1500 metri (maschile), finale

21.43 60 ostacoli (femminile), finale

21.53 60 ostacoli (maschile), finale

Sabato 8 marzo

10.00 Eptathlon (maschile), 60 ostacoli

10.20 3000 metri (femminile), batterie

10.50 Getto del peso (femminile), qualificazioni

11.00 Eptathlon (maschile), salto con l’asta

12.00 60 metri (maschile), batterie

12.45 3000 metri (maschile), batterie

18.40 Salto triplo (maschile), finale

19.10 60 metri (maschile), semifinali

19.35 Salto con l’asta (femminile), finale

19.53 800 metri (femminile), semifinali

20.09 Salto in alto (maschile), finale

20.13 800 metri (maschile), semifinali

20.29 Salto in lungo (femminile), finale

20.45 Eptathlon (maschile), 1000 metri

21.10 400 metri (maschile), finale

21.40 60 metri (maschile), semifinali

21.50 400 metri (femminile), finale

Domenica 9 marzo

9.00 Pentathlon (femminile), 60 ostacoli

9.50 Pentathlon (femminile), salto in alto

10.05 Getto del peso (maschile), qualificazioni

12.00 60 metri (femminile), batterie

12.21 Pentathlon (femminile), getto del peso

15.10 Pentathlon (femminile), salto in lungo

16.05 60 metri (femminile), semifinali

16.28 Getto del peso (maschile), finale

16.33 800 metri (femminile), finale

16.42 Salto con l’asta (maschile), finale

16.50 3000 metri (maschile), finale

17.05 Salto in alto (femminile), finale

17.27 800 metri (maschile), finale

17.36 3000 metri (femminile), finale

17.52 Getto del peso (femminile), finale

18.03 Pentathlon (femminile), 800 metri

18.24 4×400 maschile, finale

18.37 60 metri (femminile), finale

19.00 4×400 femminile, finale

Aggiornato il 03 marzo 2025 alle ore 14:23