La didattica a distanza nelle Università “rappresenta il futuro in un’ottica di digitalizzazione della formazione”. Ne sono certi gli studenti ita...
Il mondo antico, si sa, è pieno di discipline strane. Tutte materie che noi oggi, uomini razionali che ragioniamo sulle cose, noi del Ventunesimo ...
Chi non lavora, non fa l’amore cantava Adriano Celentano negli anni Settanta. A lavorare passiamo gran parte della nostra giornata. Al lavoro dedi...
Anche i ladri hanno un’anima. O, più semplicemente, sensi di colpa. Nei giorni scorsi un episodio avvenuto in provincia di Bari ha destato attenzi...
Il professore Paolo Bonanni è professore ordinario di Igiene e direttore del Dipartimento della Scienza della Salute, all’Università di Firenze. C...
Profondo rosso a viale Giuseppe Mazzini. I conti della Rai non vanno bene. Il Consiglio di amministrazione ha approvato il budget 2021 della tv pu...
Il Codice della crisi ha rappresentato un passo ulteriore verso il superamento di una visione punitiva del diritto fallimentare, ma restano alcuni...
Un’altra strepitosa vittoria linguistica della onorevole – onorevola forse – Laura Boldrini, ci appare dalle pagine di “Repubblica”, nelle quali v...
Non c’è pace nel campo dell’editoria. Non è solo questione di Covid. Le tensioni sono alimentate dagli scontri strategici tra i vari gruppi e dall...
Un lusso che non ci possiamo permettere. Non credo che alcuno più sottovaluti i rischi del Covid-19. Peraltro che le risposte all’emergenza siano...
Un autobus della linea 916 è andato a fuoco questa mattina, mentre effettuava servizio in zona Primavalle a Roma. Per fortuna, l’incendio non ha a...
In questa ventitreesima puntata de “La scuola libera” Suor Anna Monia Alfieri e Serena Sileoni affrontano un tema d’attualità nel dibattito intorn...