La rete che ferisce

Grande partecipazione al convegno “La rete che ferisce: violenza di genere e abusi digitali nell’epoca dell’intelligenza artificiale”, tenutosi mercoledì 5 novembre presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Luiss. L’evento svoltosi all’interno del Rights, Community and Diversity HUB del Dipartimento di Giurisprudenza della Luiss è stato organizzato dall’Università in collaborazione con l’Aps La Crisalide in Rete, grazie alla collaborazione del dottor Salvatore Maria Pisacane, docente e co-promotore dell’iniziativa.

Ad aprire i lavori è stato il professor Antonio Punzi, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, che ha sottolineato “il ruolo fondamentale dell’università nel fornire strumenti di informazione e consapevolezza ai futuri giuristi”, ringraziando i relatori per il loro contributo. Moderato dal professor Edoardo Messineo (Luiss e Universitas Mercatorum), il dibattito ha visto gli interventi di Maria Assunta Rutigliano, rappresentante della Polizia di Stato, di Roberta Bolettieri, presidente dell’Associazione La Crisalide in Rete, e del dottor Pisacane. La dottoressa Rutigliano ha illustrato l’attività operativa della Polizia Postale nel contrasto ai reati come revenge porn e violenza di genere online, sottolineando l’importanza della prevenzione. La presidente e responsabile legale della Rete dei Centri Antiviolenza La Crisalide ha dichiarato: “È essenziale non agire solo nella fase patologica della violenza ma fornire alle ragazze strumenti per riconoscere in tempo i segnali, soprattutto nel mondo digitale”. La presidente ha sensibilizzato la platea sull’uso consapevole dei social media e sull’importanza di denunciare gli abusi, promuovendo un approccio intelligente e responsabile alla comunicazione online.

“La presenza dell’Associazione La Crisalide in Rete e l’intervento della Polizia di Stato hanno rappresentato un’occasione proficua di confronto e discussione, volta alla creazione di una coscienza civile capace di riscrivere i rapporti di potere fondati sul genere, con l’obiettivo di contribuire alla costruzione di una società che valorizzi le capacità e la dignità di ogni individuo”, ha dichiarato il professor Edoardo Messineo. Il Dipartimento di Giurisprudenza della Luiss sta lavorando alla creazione di uno spazio di dialogo tra comunità accademica e territorio, sui temi dello sviluppo sociale, dell’inclusione e della valorizzazione della persona. In questo senso, l’evento sulla lotta alla violenza di genere si inserisce nell’ambito delle iniziative promosse dal Dipartimento in vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre).

“L’obiettivo – ha spiegato il dottor Salvatore Maria Pisacane, Program Manager del Corso di Laurea in Giurisprudenza Luiss – è sensibilizzare studentesse e studenti alla costruzione di una comunità capace di superare la piaga del divario di genere in tutte le sue forme”.  In vista della ricorrenza del 25 novembre, La Crisalide in Rete ha inoltre intensificato la propria azione di prevenzione e sensibilizzazione nelle scuole e nelle università, con l’obiettivo di promuovere una cultura della tutela e del rispetto fin dalle nuove generazioni. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di riflessione e confronto per studenti e operatori, offrendo prospettive concrete su come affrontare le nuove forme di violenza generate anche dall’uso improprio delle tecnologie digitali.

Aggiornato il 07 novembre 2025 alle ore 12:14