Iniziati i cambiamenti nelle reti Mediaset

L’Ammiraglia Mediaset non perde tempo nella sua evoluzione dei palinsesti. Il coinvolgimento degli altri tre canali (Canale 5, Italia 1, Rete 4) è la naturale conseguenza maturata ai vertici del gruppo di Cologno Monzese. L’obiettivo di Pier Silvio Berlusconi è quello di offrire al pubblico televisivo italiano prodotti garantiti e consolidati, che attirino una platea di telespettatori che non gradiscono strappi o forzature della realtà quotidiana. Si è scritto e parlato molto della storica Striscia la notizia che ha rappresentato per decenni la produzione centrale del palinsesto di Canale 5. C’è stato oppure no un contrasto tra il figlio di Silvio Berlusconi e Antonio Ricci? I protagonisti negano divergenze ma lo slittamento della trasmissione a novembre ha costretto i vertici ad affermare che la scelta era stata concordata da tempo tra editore e l’autore del format più satirico di tutti i tempi tivù dopo Il Bagaglino di Pier Francesco Pingitore. La nuova idea è quella di sperimentare, una sfida nello scenario delle novità della società, una riflessione sul momento faticoso di Striscia. Canale 5 ripresenta Battiti Live condotto da Ilary Blasi e Alvin affiancati quest’anno da Nicolò De Devitiis, in onda da Molfetta.

Nuova edizione anche per Temptation Island prodotto da Maria De Filippi e condotto da Filippo Bisciglia. Fininvest, dopo aver venduto a imprenditori americani il Monza calcio, ha fatto boom con le partite del Coppa del mondo di calcio per club nonostante l’eliminazione della Juventus e dell’Inter. Consolidata e blindata è l’informazione, con l’esperta guida di Clemente Mimun. Il punto degli approfondimenti giornalistici è affidato a Rete 4. Il martedì c’è È sempre Cartabianca di Bianca Berlinguer che si avvale della collaborazione fissa dello scrittore Mauro Corona. Giovedì attualità di sera con il Dritto e rovescio di Paolo Del Debbio. Chiuso per ferie Quarta Repubblica di Nicola Porro. A dare il buongiorno su Canale 5 arriva Dario Maltese, con Morning news. Un campionario di programmi davanti al quale non si può dire che manchino le fonti per informarsi e approfondire gli argomenti dello scenario italiano e internazionale. Intanto, il gruppo di Cologno Monzese si estende allo scenario europeo spingendo verso una trasformazione dei suoi media verso orizzonti più vasti. Mediaset ha chiuso la stagione con una pioggia di dividendi che ha gratificato la famiglia Berlusconi e i soci. Ora l’obiettivo è quello del controllo della tedesca ProSiebenSat.1 Media, di cui Mediaset possiede oltre il 30 per cento delle azioni anche per rispondere all’Opa dei cechi di Ppf. C’è tempo fino al 12 agosto per rilanciare da parte di Mfe - MediaForEurope.

Aggiornato il 12 luglio 2025 alle ore 12:18