Nella Sala Einaudi della Confedilizia in Roma, mercoledì 7 maggio, alle ore 18,30, verrà presentato il libro di Eugenio Capozzi, professore ordinario di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, edito da Liberilibri e dal titolo: Libertà o potere. Ascesa a declino delle Costituzioni.
Una riflessione sulle radici del costituzionalismo come tradizione culturale, politica, giuridica in cui si è sedimentata l’idea della priorità del diritto sul potere, e dei limiti invalicabili che la dignità umana gli pone. Una tradizione originata nella cultura greca, romana ed ebraica, sintetizzata dall’umanesimo cristiano, concretizzata innanzitutto nel pluralismo istituzionale dell’Europa medievale.
Lo Stato moderno, con le ideologie in esso sorte, ha rappresentato per la limitazione del potere una minaccia mortale, faticosamente contenuta dall’universalismo dei diritti naturali e dalla persistenza di pratiche comunitarie di autogoverno.
Nell’Occidente contemporaneo la Costituzione viene considerata spesso, superficialmente, come una sorta di “supermarket” dei diritti, come il “manifesto” ideologico di una ipotetica società perfetta, o come un generico rimando retorico, regolarmente contraddetto dalla compressione delle libertà in nome di qualsiasi vera o presunta emergenza.
A riflettere su queste tematiche, dopo il saluto introduttivo di Giorgio Spaziani Testa, presidente della Confedilizia, ne discuteranno con l’autore: Luigi Marco Bassani, professore ordinario di Storia del pensiero politico dell’Università Unipegaso, Raimondo Cubeddu, senior fellow dell’Istituto Bruno Leoni, Roberto Regoli, professore ordinario di Storia della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana. Modererà Michele Silenzi, filosofo, saggista e direttore editoriale di Liberilibri.
Aggiornato il 30 aprile 2025 alle ore 13:57