
Perdere i chili di troppo non serve solo a superare con successo la prova costume o a rientrare in un paio di vecchi jeans. Raggiungere e mantenere il peso ideale è fondamentale per rimanere in salute più a lungo e ridurre il rischio di sviluppare problemi cardiovascolari.
I metodi che è possibile adottare per rientrare nel proprio peso forma sono numerosi e includono, oltre all’indispensabile consultazione di dietologi e nutrizionisti, alcune buone abitudini quotidiane quali l’aumentata attenzione a ciò che si mette nel piatto e lo svolgimento di attività fisica regolare.
Il primo passo da compiere: calcolare il proprio peso forma
Ancora prima di domandarsi come perdere peso, è necessario definire il proprio traguardo, il quale dovrebbe consistere nel raggiungimento del peso ideale. Questo, naturalmente, varia da persona a persona e non dipende solo dall’altezza o dal sesso. A entrare in gioco sono anche altri aspetti, come la costituzione e la massa muscolare.
Per scoprire quanto si dovrebbe pesare, è possibile ricorrere a due strade. La prima, più immediata e di semplice applicazione, consiste nell’utilizzare una delle piattaforme online che, a seconda dei casi, consentono di calcolare il peso ideale oppure il BMI, ossia l’indice di massa corporea, utile per capire se si deve perdere peso. Alcuni di questi strumenti offrono inoltre l’opportunità di ottenere una dieta gratuita e personalizzata.
La seconda strada consiste nel rivolgersi a dei professionisti del settore, i quali, oltre a indicare il peso ideale, potranno aiutare a raggiungerlo tramite diete e consigli sempre personalizzati.
Le buone abitudini quotidiane che aiutano a rientrare nel peso forma
Dopo aver definito il proprio obiettivo, è possibile dare inizio al proprio percorso di perdita di peso, il quale potrà condurre, in modo graduale, al raggiungimento della forma fisica perfetta.
Oltre a seguire con attenzione la dieta eventualmente fornita dal dietologo, dal nutrizionista o ottenuta tramite piattaforme online da professionisti del settore, è possibile raggiungere i propri obiettivi modificando alcune abitudini quotidiane e rendendole più sane. In particolare, è utile:
- fare più movimento: concedersi qualche passeggiata a passo sostenuto, fare le scale anziché prendere l’ascensore, parcheggiare l’automobile un po’ più lontano del solito dal luogo di lavoro così da obbligarsi a camminare sono solo alcune delle buone abitudini che possono aiutare ad aumentare l’attività fisica quotidiana senza necessariamente iscriversi in palestra;
- ridurre lo stress: lo stress è tra i fattori che possono incidere negativamente sul peso, facendolo aumentare. Per questo motivo, cercare di tenerlo sotto controllo anche attraverso pratiche come lo yoga e la meditazione può aiutare a perdere peso;
- garantirsi un sonno ristoratore: dormire bene e per un numero sufficiente di ore, rispettando il ritmo sonno-veglia, può aiutare a ridurre lo stress, a regolare l’appetito e a raggiungere il proprio obiettivo di perdita di peso.
Tra le altre buone abitudini rientrano naturalmente quelle che riguardano l’alimentazione e che prevedono, ad esempio, di non saltare pasti, di consumare, all’occorrenza, barrette o altri pasti sostitutivi, di seguire una dieta bilanciata, ridurre il consumo di alcolici, bibite e bevande zuccherate.
Aggiornato il 28 aprile 2025 alle ore 09:33