
Papa Francesco è ancora costretto ad affrontare l’alternanza tra ventilazione meccanica e ossigeno ad alti flussi. In ogni caso, come sostengono fonti vaticane, il Pontefice “prosegue la fisioterapia motoria. E intanto, per quanto riguarda la somministrazione di ossigeno, continua l’alternanza tra notte e giorno: ventilazione meccanica di notte con la mascherina e ossigenazione ad alti flussi durante il giorno, tramite le cannule al naso”.
Sono le informazioni che giungono a tre settimane dal ricovero di Bergoglio al Policlinico Gemelli, affetto da una polmonite bilaterale. Oggi i medici, vista la perdurante stabilità del Papa, hanno deciso che, salvo fatti eccezionali, non sarà diffuso un nuovo bollettino, rinviando questa evenienza a domani. “In assenza di informazioni mediche – dicono sempre le fonti d’Oltretevere – si può presumere che il Pontefice mantiene la sua stabilità, all’interno sempre di questo quadro complesso per il quale i medici tengono ancora riservata la prognosi”.
Intanto, il direttore della sala stampa vaticana Matteo Bruni ha precisato che è stato il Papa stesso che ha voluto che fosse trasmesso ieri sera all’inizio del Rosario in Piazza San Pietro l’audio con il suo saluto. “Ringrazio di cuore per le vostre preghiere per la mia salute dalla Piazza, vi accompagno da qui. Che Dio vi benedica e che la Vergine vi custodisca. Grazie”, ha detto il Pontefice nel messaggio audio in spagnolo, con una voce un po’ affaticata. Come sottolinea Bruni, il Papa ha voluto ringraziare le persone per le tante preghiere che stanno facendo per lui e grazie alle quali si sente come “portato” e sostenuto da tutto il popolo di Dio. A commento del fatto, fonti vaticane ritengono che il Papa abbia voluto registrare il breve messaggio in spagnolo “probabilmente per rivolgersi a un pubblico più ampio”. Dal sonoro, comunque, si è percepito il flusso dell’ossigeno che viene somministrato al Pontefice, e in qualche modo, più che la sofferenza, “sicuramente lo sforzo” compiuto da Francesco nel parlare. La decisione di registrare il messaggio audio è maturata nella giornata di ieri. Sul perché proprio ieri, le fonti d’Oltretevere sottolineano che “il desiderio di farlo, come emergeva anche dall’Angelus di domenica scorsa, si è unito al momento in cui questo è stato possibile”.
Intanto, continua la maratona di preghiera del Rosario serale in Piazza San Pietro le la salute di Papa Francesco. Questa sera alla 21 la recita del Rosario sarà presieduta dal cardinale Lazzaro Heung-sik You, prefetto del Dicastero per il clero. Lo rende noto su X la Segreteria di Stato vaticana. Nel frattempo, il Consiglio nazionale della Fism, la Federazione italiana scuole materne che raggruppa 9mila realtà educative in Italia, si è aperto, ieri pomeriggio a Roma, elevando “la preghiera per Papa Francesco perché possa vivere nella fede questo tempo di malattia e, ristorato, possa tornare a guidare tutta la Chiesa universale”.
Nel corso della celebrazione del 57° anniversario di fondazione della Comunità di Sant’Egidio, il presidente Marco Impagliazzo ha rivolto parole fiduciose circa la salute di Papa Francesco. “Non rinunciamo alla speranza – ha detto – a dare speranza e a vivere di speranza per tante situazioni di solitudine, povertà, abbandono. Queste parole vogliono essere una sorta di programma in questo tempo complesso e difficile. La speranza guida la nostra preghiera – in questo tempo particolarmente per la guarigione di Papa Francesco, a cui va tutto il nostro affetto e la nostra gratitudine – e guida altresì gli sforzi di dialogo e di pace che la Comunità muove, in modi diversi, in varie parti del mondo”. Impagliazzo ha sottolineato che, “in questa ottica vogliamo condividere alcune notizie dell’ultimo mese – da alcuni scenari di guerra come l’Ucraina, il Congo, il Malawi – ma anche iniziative di dialogo, come il convegno tra cattolici e sciiti, e invitarvi in questo tempo di Quaresima, ad essere uniti nella preghiera. Il nostro sito offre gli strumenti per la preghiera personale – la parola di Dio ogni giorno, con la lettura e la riflessione quotidiana della Scrittura – e per la preghiera della Comunità – che ogni giorno viene trasmessa alle ore 20 dalla basilica di Santa Maria in Trastevere in diretta web e tivù. Fiduciosi che, quando i cristiani sono uniti nella preghiera, crollano le forze del male”.
Aggiornato il 07 marzo 2025 alle ore 17:01