![San Valentino al Borgo degli Innamorati](/media/8310278/borgo.jpg?crop=0.059972426470588244,0,0.17486213235294107,0&cropmode=percentage&width=370&height=272&rnd=133838387020000000)
In occasione della festa degli innamorati, il Comune di Santa Maria a Vico, in collaborazione con l’Associazione “Gli Amici del Borgo”, ha lanciato un’iniziativa che coniuga l’amore, la tradizione e la valorizzazione del territorio.
Il 14 febbraio, dalle 18.30 alle 21.00, l’incantevole Borgo degli Innamorati di Santa Maria a Vico diviene il palcoscenico di un evento che attira non solo i residenti ma anche numerosi visitatori, alla ricerca di un’esperienza unica e romantica, immersa nella bellezza di un paesaggio senza pari.
Il Borgo degli Innamorati, un angolo suggestivo che si staglia tra il Sannio e il casertano, è diventato, anche grazie a questa iniziativa, il cuore pulsante di una proposta che non solo celebra l’amore ma anche un potenziale di valorizzazione di piccoli borghi e aree interne. Con una terrazza panoramica che regala emozioni indimenticabili, il borgo è un luogo ideale per una serata di San Valentino, offrendo ai partecipanti un’atmosfera romantica e affascinante. Scalinate antiche, panchine affacciate sui monti Tifatini e alberi che si intrecciano con il paesaggio, il tutto arricchito dalle moderne installazioni luminose che creano un contrasto affascinante con le vecchie abitazioni e le strade rupestri. Una miscela perfetta di antico e moderno che rende questo evento un’occasione unica di scoperta.
L’iniziativa, che vede la partecipazione attiva della cittadinanza e degli appassionati del territorio, è una vera e propria vetrina per il borgo e per l’intero Comune di Santa Maria a Vico.
Grazie all’efficace utilizzo dei social media, l’evento sta attirando l’attenzione anche di visitatori da fuori, amplificando la visibilità del borgo. La comunicazione per il territorio permette di promuovere un luogo che ha molto da offrire, ma che, troppo spesso, rischia di essere ignorato o dimenticato. Nel contesto del rilancio delle aree interne e dei piccoli borghi, eventi come questo assumono una particolare rilevanza. L’iniziativa consente non solo di far conoscere il Borgo degli Innamorati, ma anche di sottolineare l’importanza di un piano pubblico di investimenti per lo sviluppo di questi luoghi. Piani che siano in grado di attrarre risorse e creare nuove opportunità di occupazione, in particolare per i giovani, che troppo spesso si vedono costretti a lasciare i propri paesi per cercare lavoro altrove, o ad accontentarsi di impieghi precari.
Il vero rilancio delle aree interne, infatti, passa attraverso la creazione di nuovi settori di sviluppo, legati ad esempio al turismo sostenibile, alla promozione delle produzioni locali e all’innovazione tecnologica. La bellezza dei borghi come quello di Santa Maria a Vico non può e non deve essere solo un ricordo. La sua valorizzazione può diventare un motore per lo sviluppo di nuove opportunità economiche, che possano offrire ai giovani un’alternativa concreta alla migrazione verso le grandi città.
Un piano pubblico di investimenti potrebbe permettere, infatti, di rafforzare le infrastrutture locali, di potenziare la connessione internet, di migliorare l’accessibilità e di creare strutture per il turismo, per non parlare della creazione di eventi e iniziative che possano attrarre visitatori e dare nuova vita al borgo. In questo scenario, eventi come quello organizzato per San Valentino al Borgo degli Innamorati diventano fondamentali non solo per promuovere il territorio, ma anche per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di investire nelle aree interne. Non si tratta solo di un’occasione per trascorrere una serata romantica, ma di un’opportunità per riflettere sul futuro delle nostre comunità.
La bellezza del borgo, con le sue strade antiche e le case a botte, deve essere vista come un tesoro da preservare e valorizzare, affinché possa offrire nuove opportunità alle generazioni future. La promozione del territorio attraverso eventi e iniziative locali è una delle strade più efficaci per contrastare lo spopolamento e la marginalizzazione dei piccoli borghi. In definitiva, l’iniziativa di San Valentino al Borgo degli Innamorati è solo l’inizio di un percorso che potrebbe, se ben gestito, portare Santa Maria a Vico e i suoi borghi a diventare un esempio di sviluppo sostenibile e di valorizzazione del patrimonio locale, capace di attrarre investimenti, stimolare l’occupazione e dare nuova vita a una delle zone più affascinanti del Sud Italia.
Aggiornato il 12 febbraio 2025 alle ore 12:58