Maturità: per la seconda prova c’è Platone al Classico

Gli esami di maturità coinvolgono 526.317 studenti, 512.530 interni e 13.787 esterni, che verranno esaminati da 14.072 commissioni, per un totale di 28.038 classi. È la volta della seconda prova. Platone è stato scelto come autore della versione per la seconda prova, di Greco, del Liceo Classico. Il testo è tratto dall’opera Minosse o della legge. Platone non esce dal 2010 e diventa così l’autore più proposto nelle maturità classiche moderne, con tre apparizioni (2024-2010-2004). Aristotele e Luciano fermi a quota 2, secondo quanto rileva il sito Skuola.net. Due problemi e 8 quesiti, con una serie di prove di geometria, equazioni e funzioni, sono stati posti invece ai maturandi dello Scientifico. Entrambi i problemi di Matematica proposti al Liceo Scientifico sono due classici studi di funzione. Il primo ha un’impostazione classica e non presenta alcun riferimento alla realtà. Il secondo, invece, pur conservando un’impostazione classica riporta due frasi che vogliono aiutare a contestualizzare il problema, pur non entrando poi nello svolgimento pratico. Gli 8 quesiti di matematica vertono su analisi matematica, calcolo delle probabilità, geometria piana e analitica. Non mancano in questo caso riferimenti alla realtà: dal triangolo isoscele alla moneta truccata, passando per la descrizione matematica dell’orbita della Terra intorno al sole e per una citazione di Carlo Emilio Gadda, che nei racconti de L’Adalgisa – Disegni milanesi descrive minuziosamente le mattonelle di forma esagonale indicandone le dimensioni e la disposizione. La prima frase contenuta in una delle tracce di Matematica per il Liceo Scientifico è del matematico italiano Ennio De Giorgi: “All’inizio e alla fine, abbiamo il mistero... A questo mistero la matematica ci avvicina, pur senza penetrarlo”. La seconda frase è, invece, del matematico britannico Thomas Hardy: “Le forme create dal matematico, come quelle create dal pittore o dal poeta, devono essere belle: le idee, come i colori o le parole, devono legarsi armoniosamente. La bellezza è il requisito fondamentale: al mondo non c’è posto perenne per la matematica brutta”.

Al Liceo di Scienze umane la seconda prova della maturità sarebbe sull’interazione attiva nell’ambiente educativo, sulla base della scuola proposta da Maria Montessori e quella di John Dewey. Si tratta dunque di una prova basata sull’opera del filosofo e pedagogista Dewey “Esperienza e educazione”, in cui si parla anche di scuola Montessori. La manutenzione di una piccola officina di vernici e colori, i possibili guasti, le misure di prevenzione e protezione: è la prova proposta agli Istituti professionali con il vecchio ordinamento. Il caso presentato per la prova di Economia aziendale, secondo scritto della Maturità 2024 per gli istituti tecnici a indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, riguarda una tipica piccola e media impresa italiana che opera nel settore dell’elettronica, dell’elettromeccanica e dell’elettromedicale e che è alle prese con progetti di sviluppo in ottica sostenibilità ma anche con la carenza di giovani in ottica di ricambio generazionale della forza lavoro. L’autonomia delle Regioni approda anche alla Maturità: il caso presentato nella prova di Sistemi e Reti all’istituto tecnico Itia (Informatica e telecomunicazioni indirizzo “informatica”) riguarda una società costituita ad hoc da una Regione italiana per cablare in banda larga gli enti pubblici e gestire, fra le altre cose, i dati sanitari dei pazienti nelle strutture sanitarie pubbliche. Dovendo estendere la Rete anche alle strutture private, in modo da far confluire i dati da esse trattati nel fascicolo sanitario elettronico del cittadino. Al candidato viene richiesto di contribuire alla progettazione della infrastruttura attraverso una serie di quesiti specifici

La seconda prova nei vari istituti

Al via oggi la seconda prova scritta per i maturandi; queste le discipline: Greco per il Liceo classico; Matematica per il Liceo scientifico, anche per l’opzione Scienze applicate e la Sezione a indirizzo Sportivo; Lingua e cultura straniera 3 per il Liceo linguistico; Scienze umane per il Liceo delle Scienze umane (Diritto ed Economia politica all’opzione Economico-sociale); Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi per il Liceo artistico; Teoria, analisi e composizione per il Liceo musicale; Tecniche della danza per il Liceo coreutico. Negli Istituti tecnici: Economia aziendale per l’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” (Economia aziendale e Geo-politica nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”) e Discipline turistiche e aziendali per l’indirizzo Turismo; Topografia per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”; Sistemi e reti per entrambe le articolazioni dell’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni”; Progettazione multimediale nell’indirizzo “Grafica e comunicazione”; Trasformazione dei prodotti per l’articolazione “Produzioni e trasformazioni” degli Istituti agrari (Viticoltura e difesa della vite per l’articolazione “Viticoltura ed enologia”).

Aggiornato il 20 giugno 2024 alle ore 13:10