Sogni di sposarti? Sì, ma quanto costa

La stagione dei matrimoni si è aperta e con essa il desiderio di molti sposi di suggellare il proprio amore organizzando un evento da favola. Ogni ragazza, almeno una volta nella vita, ha immaginato quel giorno, tanto da emozionarsi al solo pensiero di camminare verso l’altare.  

Un giorno in cui tutto deve essere perfetto e ben organizzato. Composizioni floreali imperiali, intrattenimento con acrobati, band, violini, giochi pirotecnici sono le componenti di un giorno speciale che spesso e volentieri si svolge all’interno di una location, affascinante e suggestiva, guidata da una wedding planner.

Ma quanto costa organizzare un evento del genere? Secondo i dati dell’Onf, Osservatorio Nazionale Federconsumatori, il costo complessivo per un matrimonio standard con 100 invitati è aumentato di quasi 4 per cento rispetto al 2023 e oscilla tra un minimo 45mila euro ad un massimo di 100mila euro.

Per la location, il più delle volte in affitto, si spendono in media 5mila euro fino a superare i 10mila euro per ricevimenti più esclusivi. Ma tra le voci più costose abbiamo anche il catering per il pranzo o la cena di nozze, la musica dal vivo, gli addobbi floreali e il look degli sposi.  

Infatti, l’abito da sposa se si opta per un modello sartoriale parte dai 4mila euro in su, a cui occorre aggiungere le spese per eventuali accessori, acconciature e make-up, ma anche lo sposo se scegli un completo su misura è capace di raggiungere i 3mila euro.

Differenze di costo si registrano tra Nord e Sud soprattutto in relazione al numero di invitati che partecipano all’evento. Se nel Nord Italia il numero medio è inferiore a 80, al Sud e nelle Isole supera i 110, considerando che spesso e volentieri si segue la tradizione di celebrare le nozze nella regione di origine di almeno uno dei due sposi.

E se le coppie italiane, a volte, sono costrette a ricorrere alle abilità di famiglia per ridurre i costi, ad esempio per bomboniere e partecipazioni, le coppie straniere non badano a spese. L’Italia, infatti, si mostra essere il sogno di molti sposi stranieri che decidono di approdare da tutto il mondo per festeggiare il loro matrimonio. Anche nel 2024 lo Stivale si conferma una delle principali mete del wedding tourism, un fenomeno in continuo aumento, come conferma la Bmi-destination wedding, una società specializzata da oltre 30 anni in eventi del settore Moda-Sposa e organizzatrice anche di manifestazioni internazionali. I casali della Toscana, le ville della Costiera amalfitana e della Sicilia, senza escludere la Città eterna, diventano così il luogo scelto da moltissime coppie per lo più statunitensi, canadesi, cinesi, messicane, singaporiane e indonesiane, che decidono di celebrare il loro si con un vero e proprio soggiorno.

Ma quale sia la disponibilità di portafoglio il matrimonio resta un sogno a cui non si intende rinunciare. Un fatto che è confermato dal progressivo aumento (10 per cento) degli sposi che opta per prestiti matrimoniali. Più del 70 per cento delle coppie è costretta a chiedere un aiuto finanziario, in media sui 9mila euro con un piano di rimborso di 5 anni.

A conti fatti, non resta che sperare che sia per tutta la vita.

Aggiornato il 21 giugno 2024 alle ore 11:19