Investire in gioielli: le regole per costruire un patrimonio alla moda

Alcuni gioielli di lusso, dal prezzo piuttosto elevato, hanno un valore di rivendita ancora più alto. Per questo motivo molte persone ricorrono all’acquisto di gioielli firmati come forma di investimento.

Gioielli come investimento

Gli amanti della moda, dello stile e del lusso non possono far mancare al loro patrimonio un consistente gruzzoletto di gioielli tra i più ambiti, tra i modelli delle collezioni più prestigiose e intramontabili. Si pensi ad esempio agli appassionati dei diamanti naturali, che amano collezionarli e che sanno di poterli rivendere a prezzi decisamente superiori rispetto ai diamanti sintetici.

I gioielli di lusso possono essere considerati dei veri e propri investimenti, al pari dell’acquisto di lingotti d’oro. Per questo chi vuole proteggere il proprio patrimonio sceglie di investire in gioielli di alta gioielleria.

Ma alcuni tipi di gioielli possono rappresentare un buon investimento più di altri. Magari alcuni gioielli non sono soggetti ad un aumento consistente di prezzo nel breve termine, ma il loro valore nel lungo periodo rappresenta un’ottima strategia di investimento, soprattutto di quei gioielli realizzati dalle maison più prestigiose e dai migliori designer stimati dagli esperti di alta gioielleria come relusso.com.

Investire in gioielli di lusso: alcuni consigli

Se già si è in possesso di gioielli particolarmente preziosi o rari, si possono portare da un gioielliere di fiducia o da un compro oro affidabile e professionale per farsi fare una prima valutazione e selezionare quelli che più rispondono alle caratteristiche necessarie per essere definiti gioielli da investimento.

Come anticipato, alcuni gioielli escono dalle maison firmate già pieni di ottime qualità per essere acquistati come investimento, mentre altri lo diventano anche dopo parecchi decenni. Magari perché il loro stato di conservazione è pari al nuovo, o perché il loro valore è cresciuto nel tempo, perché la maison che li ha realizzati è diventata molto più di successo.

Di certo, per assicurarsi di proteggere i gioielli da investimento, sarebbe opportuno conservarli in cassaforte o in una cassetta di sicurezza in banca e indossarli soltanto nelle occasioni più prestigiose.

I gioielli di alta qualità fanno gola a molti collezionisti, soprattutto quelli realizzati con materie prime più rare o quelli fuori produzione o appartenuti a personalità importanti. Molti di questi vengono venduti all’asta a cifre milionarie. Si pensi all’anello di zaffiri del Kashmir, venduto all’asta nel 2020 alla cifra record di 7,3 milioni di dollari, il prezzo più alto mai pagato per uno zaffiro del Kashmir.

Magari questo tipo di anello non rientra tra quelli acquistati dai comuni mortali, ma anche altri tipi di gioielli molto più accessibili ma comunque prestigiosi e desiderati, come potrebbe essere un braccialetto di Cartier o un anello con diamanti veri di Tiffany, possono rappresentare un investimento degno di nota ed essere venduti alle aste online a migliaia di dollari.

Il mercato dei gioielli è una grande fonte di investimento, allettato dalle tendenze della moda e influenzato dallo scorrere del tempo. Certo, i rischi non mancano, perché un anello che oggi vale moltissimo potrebbe, fra dieci o vent’anni, perdere di fascino agli occhi dei collezionisti, oppure essere rigenerato da Relusso. Ma rimane sicuro il fatto che l’oro è uno dei metalli preziosi che non subisce importanti svalutazioni (infatti è considerato il bene rifugio per eccellenza), così come non le subiscono i diamanti e le altre pietre preziose.

Inoltre, a differenza di altri tipi di investimenti, il cui valore delle azioni può subire fluttuazioni imprevedibili, investire in gioielli dà la possibilità di godersi il proprio acquisto, di indossare quei gioielli così belli, di valore e di qualità, di tramandarli di generazione in generazione, di creare un tesoro di famiglia a cui si rimane legati per sempre, anche nel caso in cui il suo valore di mercato dovesse diminuire.

Ma alcuni tipi di gioielli mantengono il loro valore a distanza di molti anni, come i gioielli in oro e in platino, i gioielli con diamanti e i gioielli con perle, molto preziosi e costosi, ma anche i bracciali, le collane e i ciondoli, facilmente rivendibili perché molto indossati e adatti a molte occasioni.

Gioielli di valore su cui investire

 Investire in gioielli di alta qualità e autentici è sicuramente la prima regola da seguire per costruire un ricco patrimonio. Quelli realizzati con metalli pregiati come l’oro e il platino (con una rarità fino a 15 volte superiore all’oro, il platino puro garantisce stabilità agli investitori), incastonati di diamanti e pietre preziose, mantengono il loro valore nel tempo con molte più probabilità di altri modelli di gioielli. Anche perché possono essere rivenduti a cifre consistenti presso i compro oro specializzati in pietre preziose, purché si sia in possesso di tutte le certificazioni e le documentazioni che attestino l’autenticità delle pietre preziose e la qualità dei metalli.

Il valore dei gioielli con diamanti, inoltre, varia di uno o due zeri in base alla provenienza dei diamanti e alla loro disponibilità limitata, aspetto che contribuisce a mantenere stabile il loro valore di mercato e a renderli esenti da significative fluttuazioni al ribasso.

Ovviamente, se questi gioielli sono firmati dai brand più rinomati, dalle maison di alta gioielleria che realizzano design invidiabili e di qualità, il loro valore di rivendita aumenta in maniera considerevole. Ma anche quelli dal design più classico acquisiscono un valore senza tempo, proprio perché questi gioielli hanno maggiori possibilità di risultare attraenti per un pubblico più variegato. Spesso, più un gioiello è semplice, più diventa un gioiello da investimento di alto valore nel breve e nel lungo periodo.

Un altro consiglio è quello di creare un patrimonio da investimento scegliendo gioielli di modelli e materiali e marche diverse. È meglio acquistare tanti gioielli piuttosto che uno solo ad una cifra esorbitante, in modo da avere più possibilità di scelta e un materasso morbido di atterraggio nel caso in cui uno di questi dovesse subire una diminuzione del suo valore.

Infine, prima di investire in gioielli, è buona regola osservare attentamente il mercato dei gioielli, dal momento che il valore dei gioielli, come la quotazione dell’oro, viene influenzato da diversi fattori, fra cui l’andamento dell’economia e le tendenze di mercato.

Aggiornato il 07 giugno 2024 alle ore 14:11