
Saranno 11 milioni in più gli italiani che quest'anno si concederanno una vacanza estiva rispetto al “terribile” 2020, quando all'appello mancavano 17 milioni di viaggiatori rispetto all’anno precedente. È quanto emerge dai dati della ricerca: “Gli italiani e le vacanze della ripartenza”, realizzata da italiani.coop - Robintur Travel Group, che racconta come la voglia di evasione e di festeggiare sia fondamentale per il 22% di chi parte in questi mesi, contro il 18% dello scorso anno.
Numeri e percentuali, che a detta del ministro del turismo Massimo Garavaglia sono “confortanti” soprattutto perché “l'aumento di quasi il 30% degli arrivi è un dato positivo sebbene l'incremento del 15% delle presenze denoti una contrazione del periodo di vacanza attribuibile alla crisi economica che ha colpito i redditi di tutti i turisti”. Il 73% di un campione di intervistati dichiara infatti che andrà in vacanza quest’ anno e sebbene si sia ancora lontani dall'82% del 2019, il dato lancia un primo segnale di ripresa.
Si tratta di una proiezione che non riguarda solo il Nord, ma anche il Mezzogiorno, con una crescita dal 42% al 78%. Per chi non parte ancora, invece, a mordere è la crisi economica: si attesta al 38% chi rimarrà a casa, contro il 25% del 2020. Ad imprimere un’accelerazione alle partenze è inoltre il dato sul netto calo della paura di contrarre il Covid (19% contro il 48% del 2020), mentre a spaventare i viaggiatori la possibilità di non trovare posto. Non a caso il 58% di chi vuole partire ha già prenotato la sua estate 2021: 9 famiglie su 10 scelgono l'Italia.
Per chi, comunque, pensa di varcare i confini, in cima alle mete scelte c'è la Grecia, seguita da Spagna e Francia. Per chi resta in Italia, si punta almeno a cambiare regione (72% contro il 65% del 2020). Primo posto va alla Puglia, poi Sicilia e Toscana, anche se chi cresce di più rispetto al 2020 è la Sicilia, seguita da Toscana e Puglia.
Per l'estate 2021, 1 italiano su 2 sogna il mare (58%). Tiene la montagna, riscoperta forse anche grazie alla pandemia, e tornano a crescere le città d'arte, che lo scorso anno avevano più sofferto.
Per chi parte e ha già prenotato si tornano a privilegiare sistemazioni comode come gli alberghi (54% contro 48% del 2020), e si abbandonano soluzioni che sembravano consolidate negli anni passati come le case vacanza o di proprietà, che invece la scorsa estate avevano offerto un'idea di sicurezza sanitaria.
Per crociere e tour, invece, si tende a rimandare al 2022, ma proprio il lockdown e le regole imposte lanciano lontano i sogni dei viaggiatori: la vacanza dei desideri ancora nel cassetto è verso le Americhe (USA, Caraibi, Cuba) o l'Asia (Maldive, Giappone ed Emirati Arabi Uniti).
Non si poteva andare in vacanza senza portarsi l’amatissimo pc. Lo smart working continua a seguirci, anche in vacanza: il 62% dei villeggianti userà pc o tablet per studio e lavoro.
Più voglia anche di relax (62% contro 60%), mentre ci importa un po' meno della compagnia di chi viaggia con noi (24% contro 27%), forse sintomo della perduta abitudine alla collettività. Si torna a pranzare e cenare al ristorante (98%), si va a mostre e musei (74%), si torna a ballare (per quanto possibile, il 55%) e anche al cinema (38%) e non si rinuncerà a fare sport (77%).
Non è vera estate senza la prova costume. Infatti proprio l'ansia da prova costume regna anche sui buoni propositi da mantenere in vista della spiaggia: aumentare l'attività fisica (60%), mettersi a dieta (47%) e andare dal nutrizionista(14%). E, a casa o al ristorante, nel piatto vogliamo soprattutto cucina tradizionale italiana (60%).
Italiani sempre più legati ai loro amici a quattro zampe. Ci hanno tenuto compagnia, "portato" fuori casa quando le regole ci imponevano forti restrizioni e regalato infinito affetto nei giorni bui del lockdown e quest'estate le vacanze si fanno tutti insieme. Infine nel 2021 ben il 46% dei proprietari di animali da compagnia porterà il proprio amico in vacanza con se', con una crescita del +6% rispetto all'estate pre-pandemia del 2019.
Aggiornato il 18 giugno 2021 alle ore 13:49