
Curare gli occhi, ma con un’idea diversa. Oggi si celebra la Giornata mondiale della vista promossa dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità – Iapb Italia onlus. Due i punti i punti principali: prevenzione e riabilitazione.
Per l’appuntamento conferenza on-line moderata da Nicoletta Carbone e poi la diretta social sul canale Facebook di Iapb Italia, con Tiberio Timperi. Tutti gli argomenti avranno un comune denominatore: la vista come punto centrale della salute. Lo slogan dell’iniziativa parla da sé – “Guarda che è importante” – a cui si aggiungono tutta una serie di raccomandazioni: gli esami da fare quanti e quali sono o perché cresce la miopia tra i giovani. Alla base di tutto è dare un sostegno nell’ottica della prevenzione delle patologie oculari, che nel mondo interessano oltre due miliardi di persone. Malattie che possono essere prevenute e il cui tasso di incidenza sale con l’invecchiamento della popolazione.
L’avvocato Giuseppe Castronovo, presidente di Iab Italia onlus, ha detto: “Prendersi cura della vista vuol dire sottoporsi a controlli periodici che consentano una diagnosi precoce, significa avere rapido accesso alle terapie, e infine raggiungere i servizi della riabilitazione visiva, che consente di valorizzare il proprio residuo visivo per garantire un’adeguata autonomia e una migliore qualità di vita”.
Di seguito il programma della conferenza on-line:
Apertura di Giuseppe Castronovo, presidente Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità – Iapb Italia onlus
Saluti istituzionali:
Paolo Russo, Medico oculista e deputato, presidente intergruppo parlamentare per la tutela della vista
Giovanni Rezza, direttore generale prevenzione sanitaria ministero della Salute
Mario Stirpe, presidente comitato tecnico-nazionale per la prevenzione della cecità del ministero della Salute
Matteo Piovella, presidente Società oftalmologica italiana
Mario Barbuto, presidente Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti
Tavola rotonda: La prevenzione oftalmica nel sistema sanitario nazionale
Rapporto mondiale sulla visione Oms
Silvio Mariotti, responsabile per la prevenzione della cecità e salute oculare, Organizzazione mondiale della sanità, Ginevra
Perché e quando fare prevenzione
Leonardo Mastropasqua, direttore della clinica oftalmologica-centro regionale di eccellenza dell’Università degli studi di Chieti-Pescara G. D’Annunzio
Piano nazionale Prevenzione e piani regionali
Filippo Cruciani, Referente Scientifico Iapb Italia
Progetto vista in salute
Marco Verolino, direttore oculistica ospedali riuniti area vesuviana Asl-Napoli 3 Sud
Accesso ai servizi sanitari oftalmici al tempo del Coronavirus
Matteo Piovella, presidente Società oftalmologica Italiana
Modera: Nicoletta Carbone, giornalista Radio 24
ore 14,30-15,30 - Il bisogno di oculistica nel panorama delle cure
L’Oftalmologia non è percepita come disciplina fondamentale nella pianificazione sanitaria, ma lo è per l’autonomia e la felicità della persona
S. Rizzo, direttore unità operativa complessa oculistica, Fondazione Policlinico Gemelli
L'importanza di investire in screening e prevenzione a livello di Ssn: una strategia che risparmia molto dolore alle persone e molte risorse allo Stato
P. Russo medico oculista e deputato, presidente intergruppo parlamentare per la Tutela della Vista
F. Bandello, direttore della clinica oculistica dell’Università Vita-Salute, Istituto scientifico San Raffaele, Milano
L’urgenza oculistica e il tema dei pronto soccorsi oftalmologici
F. Cruciani, referente scientifico Iapb Italia
L’altra faccia della cura: la riabilitazione visiva e il Polo Nazionale Ipovisione
F. Amore, direttore del polo nazionale Ipovisione - Who collaborating centre
ore 16-17 - Prevenzione e riabilitazione per il paziente e il cittadino
L’unica forma di prevenzione è la visita oculistica periodica unita ad uno stile di vita sano. Perché?
R. Perilli, dirigente responsabile Uos oculistica territoriale Asl Pescara
F. Marmo oculista tenente generale (Ris) del Corpo sanitario dell’Esercito
Storie di malattia e riabilitazione
R. Palma, giornalista
S. Fortini, vicedirettore del Polo nazionale Ipovisione - Who collaborating Centre
Le grandi malattie che minacciano la vista
A. Tiezzi, oftalmologo casa di cura Fabia Mater
Bambini e salute visiva: come proteggerli e perché la miopia sta crescendo?
E. Piozzi, direttore emerito S.C. oculistica pediatrica Osp. Niguarda Ca’ Granda Milano
ore 17,30-18,30 - Una visione dal modo
La persona al centro delle cure: una visione olistica per l’oftalmologia
S.P. Mariotti, responsabile per la prevenzione della cecità e salute oculare, Organizzazione mondiale della sanità, Ginevra
La perdita di vista nel mondo: quanto poco costerebbe ridurre le cause evitabili, dalla cataratta all’acquisto di occhiali
A. Vari, medico, esperta di medicina internazionale
Testimonianze video dal mondo dello spettacolo e dello sport.
Modera: Tiberio Timperi, giornalista Rai
Aggiornato il 08 ottobre 2020 alle ore 17:41