La storia di UniNettuno raccontata dalla Bbc

La storia di UniNettuno è stata raccontata in un filmato dal titolo Aiming Higher Education Without Borders. Si tratta di un video realizzato dalla Bbc che ha selezionato trenta università al mondo per realizzare dei filmati che evidenziano l’impegno che questi atenei stanno dimostrando per raggiungere, a livello globale, gli obiettivi dello sviluppo sostenibile dell’Onu Sdgs 2030.

E UniNettuno è l’unica università italiana che ha realmente realizzato questi obiettivi, con particolare riferimento all’obiettivo n°4 “Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti” e n°10 “Ridurre le diseguaglianze di e fra le nazioni”.

Secondo il rettore Maria Amata Garito, “la forza di UniNettuno è sempre stata quella di mettere insieme mondi diversi, lingue diverse e culture diverse, unite dallo stesso amore per la conoscenza e dalla consapevolezza che la tecnologia, se ben utilizzata, può interconnettere persone e intelligenze che fanno della differenza una ricchezza, e che insieme lavorano costantemente per costruire un mondo migliore”.

L’Università telematica internazionale UniNettuno conclude il 2019 con importanti numeri che confermano l’eccellenza del suo modello di insegnamento e apprendimento a distanza, riconosciuto dalla Comunità scientifica internazionale. Un ateneo che conta 26mila studenti di 167 nazionalità, con una crescita del 30 per cento del numero di iscritti ai corsi di laurea in un anno.

Numeri che crescono grazie ai trecento accordi siglati con università di diversi paesi del mondo, europei ed extra-europei. Alcuni esempi: Argentina, Azerbaijan, Cina, Colombia, Ghana, Giappone, Guatemala, Hong Kong, Mongolia, Mozambico, Nicaragua, Norvegia, Russia, Senegal, Somalia, Singapore, Grecia, Stati Uniti d’America, Vietnam, oltre ai più importanti Paesi del mondo arabo (Giordania, Libano, Emirati Arabi Uniti, Egitto, Marocco, Tunisia e altri).

Oltre 700 professori e ricercatori inseriscono ogni giorno contenuti formativi in continuo aggiornamento sugli ambienti di apprendimento multilingue su Internet di UniNettuno, per sviluppare nuovi saperi, nuove professionalità e competenze, che rispondono alle esigenze dei mercati del lavoro. Dieci milioni di documenti didattici prodotti in diverse lingue, accessibili dalla biblioteca virtuale dell’Ateneo, 50mila ore di videolezioni e contenuti multimediali disponibili per gli studenti nel cyberspazio didattico dell’Università telematica internazionale UniNettuno. Trentuno corsi di laurea, 26 Master, sei Facoltà, cento progetti di ricerca internazionali.  

UniNettuno, da sempre, si è impegnata a favorire la cooperazione tra le Università dei diversi paesi, portando il suo modello di insegnamento nel mondo. Passione, ricerca, innovazione, internazionalizzazione, inclusione, sono i valori su cui si fonda la sua rete tecnologica di persone e intelligenze interconnesse, in continua crescita, che, ogni giorno, lavorano insieme per costruire sapere e conoscenza.

Aggiornato il 25 maggio 2020 alle ore 17:30