
Pubblico delle grandi occasioni a Forte dei marmi (Lucca) per la presentazione del libro Sigonella-Hammamet. L’affaire Craxi: tra menzogne, verità e falsi, l’ultima fatica letteraria del professor Salvatore Di Bartolo. Il saggio, edito dalla casa editrice romana la Bussola, e pubblicato in occasione del venticinquesimo anniversario della scomparsa di Bettino Craxi, ricostruisce con sguardo critico e libero da condizionamenti ideologici le vicende pubbliche e private dell’ex segretario del Psi, con un viaggio lungo quindici anni avente come crocevia il Mediterraneo, che principia nella riva siciliana, con la rilettura dei celebri fatti di Sigonella, e termina su quella tunisina, nei difficili anni dell’esilio di Hammamet. Nella splendida cornice del giardino d’inverno di Villa Bertelli, sono intervenuti, insieme all’autore, Deborah Bergamini, vicecapogruppo di Forza Italia alla Camera dei deputati e candidata alle prossime elezioni regionali in Toscana, e Cosimo Ferri, magistrato ordinario e già sottosegretario di Stato alla Giustizia dei Governi Letta, Renzi e Gentiloni. Moderatore d’eccezione dell’intenso dibattito è stato, invece, Giovanni Terrano, docente, fortemarmino d’adozione e promotore del riuscitissimo evento patrocinato dal comune di Forte dei marmi.
L’incontro di Forte dei marmi è stato, inoltre, l’occasione per ricordare Silvio Berlusconi, i suoi rapporti con Craxi, e le molte similitudini che accomunano le vicende giudiziarie dei due leader. A farlo è stata soprattutto Deborah Bergamini. “Bettino Craxi, come Silvio Berlusconi – ha sottolineato la deputata – è stato un leader che ha segnato profondamente la storia politica italiana. Anche in riferimento alle vicende personali, le storie di Craxi e Berlusconi presentano tante analogie e punti di contatto. Come fu per Craxi nella stagione di Mani pulite, l’odio contro Berlusconi è stato selvaggio, eppure non c’è mai stato un momento in cui lui si sia lamentato ed abbia perso la fiducia verso il suo Paese. In qualità di sua portavoce rimasi al fianco di Berlusconi nel periodo in cui fu affidato ai servizi sociali: anche in quel momento difficile, l’attaccamento del Presidente verso il proprio Paese non indietreggiò di un centimetro. Figure come Craxi e Berlusconi ci insegnano a fare i conti con la storia, tra verità e falsi miti”.
(*) Sigonella-Hammamet. L’affaire Craxi: tra menzogne, verità e falsi miti di Salvatore Di Bartolo, la Bussola 2024, 128 pagine, 15 euro
Aggiornato il 08 settembre 2025 alle ore 13:09