Il Graffio di Trisolino

Nella nostra laica era, l’identità non è stata superata, ed è giusto così, perché si è onesti davanti ai cittadini-elettori solo esercitando con orgoglio la sacra libertà di esprimere la propria identità, anche spirituale e religiosa, unitamente al maturare della propria storia collettiva ed individuale con un approccio sempre aperto.

Vedendo il nichilistico farsi di questi tempi troppo spesso venduti al woke e alla cancel culture, ci accorgiamo sempre di più che si progredisce davvero solo conservando quel coraggio orgoglioso delle proprie radici antiche, come le radici cristiane.

E sul punto la dottrina sociale della Chiesa cattolica ha ancora da ispirarci, nella nostra autonomia laica che liberamente apprezza con curiosità il riformismo forte. E sapete qual è questa forza per ogni riformismo che si rispetti? Le radici.

Aggiornato il 18 febbraio 2025 alle ore 17:42