Il manifesto di un eretico

Come scrive Michele Silenzi nella prefazione, “Il manifesto di un eretico è un libro insolito e inquietante. Si potrebbe definire, in estrema sintesi, una galleria di mostri generati dal sonno della ragione. Solo che “i mostri” di cui il libro parla non arrivano da altri mondi, ma siamo noi, l’Occidente ripreso nel suo funzionamento pratico e quotidiano: nelle istituzioni, nelle aziende, nelle università, nei mezzi di comunicazione, nei libri. Insomma, in tutto ciò che costituisce quella che chiamiamo società”. E in effetti il saggio è una rassegna di idola, argomentazioni e comportamenti riconducibili al politicamente corretto ed alla sua ultima manifestazione, cioè la cancel culture. La quale ha ripreso da altre epoche della storia le pratiche iconoclastiche, che hanno, come nota O’Neill, la caratteristica di contrapporre agli idoli da distruggere altri da innalzare agli altari: ma sempre di idoli si tratta.

Nel manifesto di un eretico, un ruolo essenziale lo riveste il linguaggio, che tende a veicolare i nuovi valori, secondo una tattica stigmatizzata da George Orwell in 1984 (la neo-lingua), ma descritta già da Tacito negli Annales, come ricorda Thomas Hobbes. L’autore sostiene pertanto la necessità di nuove eresie: di sostenere la necessità di un pensiero eretico, fondato sul dissenso e il controllo razionale. Temi così oggetto della disamina sono tanti, dal “pene di lei” (sulla fluidità sessuale) al “paradosso dell’odio” praticato assiduamente da chi dichiara “love is love” (un caso esemplare è – come oggetto di tale odio è quello contro J.K. Rowling). Lascio al lettore del libro (peraltro denso di ironia e di piacevole lettura) esaminare gli aspetti della cancel culture. Dato che non vogliamo limitare il piacere di leggerli tutti, faccio al riguardo due considerazioni generali.

La prima. Julien Freund osservava, ormai 50 anni or sono, che il pensiero tardo moderno stava diventando razioide: ossia diveniva una caricatura del razionalismo occidentale, che aveva contrassegnato lo sviluppo e la diffusione planetaria della civiltà europea. Questo perché, sotto l’apparenza di razionalità, giungeva a conclusioni e affermazioni decisamente non razionali e neppure ragionevoli (come ad esempio “il pene di lei” contrario all’evidenza). Il politicamente corretto aggiunge ora ad una pretesa razionalità coniugata, un’intollerante e apodittica affermazione di “valori”.

Non è poi una novità nel governo dei popoli mutare il linguaggio e il senso delle parole: è uno strumento di propaganda, di controllo sociale e politico delle (nuove) élite sulla massa (la neo-lingua), come tanti secoli fa descritto da Tacito e valutato (positivamente) come instrumentum regni da Hobbes. Così come le pratiche di creazione di un nemico o di un’emergenza fittizia – o almeno strumentalizzata – o esagerata ad arte. L’autore cita un episodio della caccia alle streghe del XVI secolo per un’emergenza climatica: la strega bruciata era condannata per aver provocato tempeste nel Mare del Nord. Nulla di nuovo quindi: gli ideologi del “politicamente corretto” di oggi sono come i consiglieri del Principe di ieri contro i quali l’eresia è più che opportuna, addirittura una condizione per la sopravvivenza collettiva e a volte individuale.

(*) Brendan O’Neill, Il Manifesto di un eretico. Saggi sull’indicibile, Liberilibri, Macerata 2024, 167 pagine, 16 euro.

Aggiornato il 24 settembre 2024 alle ore 10:45