Caro carburanti: Meloni incontra vertici Gdf

Un’occasione per fare il punto della situazione. E per individuare, nel caso, le azioni di contrasto circa il prezzo dei carburanti e le eventuali speculazioni. Incontro a Palazzo Chigi tra il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, e il comandante generale della Guardia di Finanza, Giuseppe Zafarana.

Intanto, i gestori – secondo quanto indicato da Faib Confesercenti – sono “parte lesa” negli aumenti dei carburanti: “Invece di alimentare polemiche, il Governo convochi il “tavolo di crisi” per soluzioni strutturali”. Il presidente di Faib, Giuseppe Sperduto, aggiunge: “Quando c’è un problema, lo si affronta con i protagonisti del settore e non con le polemiche e le accuse generiche che servono solo ad alzare polveroni per coprire responsabilità e finalità politiche diverse”.

Nel frattempo, il presidente dell’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato, Roberto Rustichelli, ha scritto al comandante Generale della Gdf, Giuseppe Zafarana, chiedendo – come riportato in una nota – “la collaborazione del Corpo, al fine di acquisire la documentazione inerente ai recenti controlli effettuati sui prezzi dei carburanti, con particolare riferimento alle violazioni accertate”.

MELONI INCONTRA IL PAPA

“In udienza da Sua Santità in Vaticano. Un onore e una forte emozione avere l’opportunità di dialogare con il Santo Padre sulle grandi questioni del nostro tempo”. Lo ha scritto – su TwitterGiorgia Meloni, postando una foto sua con accanto la figlia Ginevra e Papa Francesco. Mentre il Vaticano ha riferito che i temi legati “alla lotta alla povertà, alla famiglia, al fenomeno demografico e all’educazione dei giovani” e tra quelli di carattere internazionale, Europa, Ucraina e migranti, sono stati al centro dei colloqui tra Meloni e la Segreteria di Stato vaticana, nell’ambito dell’udienza con il Pontefice.

Il presidente del Consiglio ha poi incontrato il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato, accompagnato da monsignor Paul Richard Gallagher, segretario per i rapporti con gli Stati e le Organizzazioni internazionali. “Durante i cordiali colloqui in Segreteria di Stato sono state sottolineate le buone relazioni bilaterali e si è fatto cenno ad alcune questioni – è stato evidenziato nel comunicato della Santa Sede – relative alla situazione sociale italiana, con particolare riferimento ai problemi legati alla lotta alla povertà, alla famiglia, al fenomeno demografico e all’educazione dei giovani. Nel prosieguo della conversazione sono state prese in esame tematiche di carattere internazionale, con speciale riferimento all’Europa, al conflitto in Ucraina e alle migrazioni”.

Aggiornato il 10 gennaio 2023 alle ore 17:16