Italia-Francia: i nomi dei 6 “saggi” per il Trattato del Quirinale

I nomi dei 6 “saggi” per la stesura del Trattato del Quirinale. Si tratta degli ex ministri Paola Severino e Franco Bassanini e del consigliere diplomatico Marco Piantini. I tre italiani saranno affiancati da altrettanti studiosi francesi: l’ex ministro Sylvie Goulard, il rettore dell’accademia di Parigi Gilles Pécout e il presidente di Business France Pascal Cagni. Dunque, le prove di coordinamento tra Italia e Francia proseguono. I due paesi provano a siglare uno strorico accordo sulla cooperazione.

Per queste ragioni si è pensato di varare un vero e proprio trattato. Il Trattato del Quirinale, che dovrebbe essere firmato entro il 2018. Tra Roma e Parigi verrebbe formalizzato un rapporto privilegiato simile a quello in atto da tempo tra Francia e Germania.

Il trattato è un obiettivo al quale lavorano da tempo il premier italiano Paolo Gentiloni e il presidente francese Emmanuel Macron. Il gruppo di lavoro avrà l’obiettivo di identificare i modi e i mezzi per sostenere, in un trattato bilaterale, un proficuo livello di collaborazione tra Francia e Italia. Il gruppo riferirà ai ministri incaricati degli Affari europei, Nathalie Loiseau e Sandro Gozi.

All’ipotesi del trattato si è arrivati dopo il vertice bilaterale di Lione del settembre 2017. Allora i due leader hanno deciso di mettere un punto fermo nell’ondivago  rapporto italo-francese.

Aggiornato il 12 febbraio 2018 alle ore 14:26