
“L'Opinione rappresenta uno strumento fondamentale di dibattito per il ritorno del centrodestra e di Forza Italia al governo del nostro Paese”. MauroSi è espresso così il senatore Giovanni Mauro, direttore editoriale della rivista mensile e segretario alla presidenza del Senato, intervenendo l’altra sera alla presentazione del periodico dell'area liberale del centrodestra, al Circolo Montecitorio di Roma, insieme ad Arturo Diaconale, direttore de L'Opinione.
Per il senatore Mauro, “il centrodestra italiano ha radici profonde e una storia da raccontare. Ma, soprattutto, un futuro da scrivere. Perché la forza del pensiero liberale e la forza del nostro campo d'azione sono importanti per il nostro Paese e per l'intera Europa”.
“L’Opinione - ha dichiarato il senatore Mauro - è una storica testata liberale. Eppure, i nostri avversari politici sono convinti che nell'area di centrodestra si mastichi poca cultura. Sono certi che il monopolio delle idee forti appartenga ad altre visioni politiche. Per queste ragioni, sono dell'avviso che L'Opinione, per noi rappresenti una bellissima notizia. E per i nostri detrattori, una sonora smentita”.
Il senatore Mauro ha ricordato che la Festa de L'Opinione si terrà a Pietrasanta, in Versilia, dall'8 al 10 settembre 2017.
“L'obiettivo che ci ha mossi nell'ideazione della rivista - ha affermato il senatore Mauro - è riuscire a discutere al di là degli slogan. Riuscire ad andare al di là dei 140 caratteri di un tweet, per approfondire i temi più rilevanti del dibattito politico. Vorremmo richiamare i lettori ad una riflessione diversa rispetto ai cambiamenti epocali che stiamo vivendo. Per individuare delle soluzioni dalla nostra prospettiva. Non ci sono dubbi: i due temi rilevanti del nostro Paese sono il problema del lavoro e la questione dei migranti. Per quanto ci riguarda, siamo sempre stati contrari al reddito di cittadinanza. Siamo sempre stati contrari al sussidio da concedere ai meno abbienti per imbonirli. Siamo sempre stati coloro i quali hanno voluto stimolare la crescita per creare lavoro. Crediamo in un nuovo protagonismo dell'individuo. Perché il lavoro è uno degli aspetti fondamentali della dignità dell'uomo”.
Secondo il senatore Mauro, “la gestione dei migranti operata dall'esecutivo Monti e dai governi di centrosinistra, si è rivelata assolutamente sbagliata. Hanno cercato, a tutti i costi, di apparire solidali, trasformandosi, spesso, in carnefici. E quasi complici di traffici che si consumano nel Mediterraneo. Ma, in tema di immigrazione, è altrettanto errata la visione secondo cui debbano essere ricostruiti i muri, reali e virtuali, che vorrebbero chiudere fuori i fenomeni di portata storica. Perché i muri rappresentano una mera illusione. Ricordiamoci che il Vallo di Adriano non ha fermato i barbari. Così come, la Grande Muraglia non ha impedito la conquista di Pechino”.
Per il senatore Mauro, “il problema dei migranti va affrontato in maniera pragmatica. Nell'ambito di un contesto europeo. Non più solo italiano. La visione della sinistra, rispetto al fenomeno migratorio, è stata meramente emergenziale. Si è trattato di un approccio totalmente sbagliato. Perché siamo di fronte ad una crisi umanitaria. Ad un vero e proprio esodo biblico. Che va affrontato in maniera strutturale ed europeo”.
Aggiornato il 02 giugno 2017 alle ore 20:27