Lidu: premio “Ungari”   a Pia Locatelli

Il Premio annuale istituito dalla Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo (Lidu Onlus) per celebrare la Dichiarazione Universale, approvata dalle Nazioni Unite il 10 dicembre del 1948, è stato assegnato per il 2016 a Pia Locatelli, presidente del Comitato permanente sui Diritti umani della Camera dei deputati e presidente onoraria dell’“Internazionale Socialista Donne”.

Nella motivazione, la Lidu evidenzia il costante impegno per i diritti umani e civili della deputata, da sempre attiva in particolare sulle questioni delle pari opportunità. Pia Locatelli ha inoltre seguito con attenzione i processi di democratizzazione in Cile, in Sudafrica e nei Balcani e il suo lavoro come parlamentare, sia a livello europeo (nella legislatura 2004-2009) che alla Camera dei deputati, ha riscosso numerosi apprezzamenti al di sopra delle differenziazioni politiche.

Dal 2003 la Lidu conferisce il premio “Paolo Ungari” a una personalità che si sia distinta, in campo nazionale e internazionale, in difesa dei diritti e della dignità umani. L’istituzione ricorda così il suo illustre dirigente Paolo Ungari, presidente della Commissione per i Diritti umani presso la Presidenza del Consiglio dei ministri e docente, quale primo titolare, della cattedra di Diritti dell’Uomo dell’Università Luiss “Guido Carli”, prematuramente e tragicamente scomparso nel 1999.

Negli scorsi anni il premio è stato assegnato, fra gli altri, a Emma Bonino, Franco Frattini, Andrea Riccardi, Arrigo Levi, alla popolazione di Lampedusa, a Daniel Barenboim, Elio Toaff, Marco Pannella ed a Luigi Manconi.

“L’assegnazione del premio a Pia Locatelli” – ha affermato Antonio Stango, presidente della Lidu – riconosce un intero percorso di vita, fino alle iniziative delle ultime settimane contro la schiavitù in Mauritania e per la protezione dei difensori dei diritti umani nel mondo”.

La consegna del premio avverrà giovedì 15 dicembre (dalle ore 16,30) presso la sede della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (Palazzetto di Venezia, Piazza di San Marco, 51 – Roma).

Aggiornato il 08 ottobre 2017 alle ore 21:50