
Il convegno “Quale Costituzione per una società libera?”, che l’associazione “Società Libera” organizza nella Sala Zuccari (Palazzo Giustiniani, via della Dogana Vecchia 29) del Senato della Repubblica e in programma martedì 22 novembre (ore 17,30), intende fornire un contributo politico e scientifico al dibattito sul referendum costituzionale del prossimo 4 dicembre, in armonia con le finalità associative, che consistono nel promuovere, rafforzare, sviluppare le istituzioni indispensabili all’ordinamento liberale della società italiana. Costituzionalismo e liberalismo sono un’endiadi. Una Costituzione illiberale è una contraddizione in termini.
Sembra tramontato il secolo degli usi ed abusi illiberali ed inappropriati delle Costituzioni, a partire dal nome stesso. La nostra Costituzione del 1948, benché democratica, presenta elementi incoerenti con un liberalismo pieno e compiuto. Ora gli Italiani sono posti di fronte ad una riforma che coinvolge l’assetto dei poteri legislativo ed esecutivo della Carta e, in particolare, stravolge la composizione e le funzioni del Senato della Repubblica. Riflettere profondamente su questa riforma, sui suoi molteplici e pericolosi aspetti implicati e connessi, è non solo necessario ma doveroso per tutti i cittadini, affinché votino in libertà e in coscienza.
Introdurrà il convegno Vincenzo Olita, presidente di “Società Libera”; moderatore Dino Martirano (Corriere della Sera); ne discutono: Luigi Compagna, Commissione Affari Esteri del Senato; Stefano Dambruoso, deputato questore della Camera dei deputati; Pietro Di Muccio de Quattro, direttore emerito del Senato della Repubblica; Tommaso Frosini, Ordinario di Diritto costituzionale e presidente del Comitato scientifico di “Società Libera”.
Aggiornato il 08 ottobre 2017 alle ore 21:50