
La sfida sull’anticipazione del Congresso del Partito Democratico al prezzo di un appoggio incondizionato ed attivo al referendum costituzionale lanciata dal Premier- Segretario alla minoranza del partito e la richiesta di fiducia sulle unioni civili (assai poco giustificata dai numeri), sembrano essere solo l’antipasto di una strategia che Matteo Renzi ha in mente per rinsaldare la maggioranza, unire il partito e vincere il referendum costituzionale d'ottobre. Ma c’è una carta che l’ex sindaco di Firenze terrà gelosamente coperta fino all’ultimo e che scoprirà solo in caso di evidenti mal di pancia della maggioranza la quale - stante l’Italicum - potrebbe avere molto interesse a guardare con favore alla fazione del “no” anche (ma non solo) per tentare di allungare quanto più possibile il brodo della legislatura.
Se infatti Renzi dovesse stravincere al referendum il ricorso anticipato alle urne risulterebbe assai motivato oltre che plausibile e le compagini “minori” che oggi sostengono il Governo potrebbero solo ambire a superare la soglia di sbarramento del 3 per cento per accedere, con pochissimi esponenti, al futuro Parlamento.
L’esito contrario al “referendum Renzi” invece rappresenterebbe uno scenario assai più accattivante per i cespugli dell’attuale maggioranza. La bocciatura della riforma costituzionale infatti imporrebbe la modifica della legge elettorale (attualmente impostata sulla presenza di una sola Camera elettiva) e, a tal fine, la costituzione di un Governo di “scopo” con un guadagno netto - e dorato - di oltre un anno di legislatura. Uno scenario in cui un centro forte (capitanato o comunque collegato) con Forza Italia potrebbe pesare molto nelle scelte sulla futura legge elettorale, ovvero sulla composizione del prossimo Parlamento.
Renzi ha chiaro lo scenario e con ottimo fiuto percepisce odore di bruciato attorno a sé, tanto da tentare di anticipare le mosse dell’avversario (anche sotto mentite spoglie di “amico”). L’idea di porre sul tavolo della contesa interna la data del congresso è stata sicuramente una mossa azzeccata e completamente spiazzante. I balbettii - ben rappresentati dalle interviste televisive - all’uscita dalla direzione descrivono la cifra politica della resistenza interna capace di annichilirsi da sola: aveva chiesto un congresso anticipato ed ecco che l’astuto Premier gliel’ha offerto sul piatto d’argento, pena il loro pubblico tradimento al partito e al Governo.
Ma Renzi sa benissimo che Verdini non è Speranza o Cuperlo, che l’ex banchiere venderà cara la pelle e per lui non basteranno pannicelli caldi. Ala infatti non ha fatto richieste ed attende. È questo silenzio il più pericoloso degli “amici” di Renzi ed è con esso che il Premier dovrà vedersela nei prossimi mesi. Forse solo allora quella carta tenacemente rinchiusa nel cassetto potrà saltar fuori e modificare, assieme all'Italicum, le sorti della XVII Legislatura.
Aggiornato il 08 ottobre 2017 alle ore 21:59