La nuova ossessione

È come se il governo dovesse decidere di regalare a tutti i possessori di cani un kit per la rimozione dei 'bisogni' lasciati sui marciapiedi dai loro amici a quattro zampe: strade delle città più pulite e un po' di risparmio per i cittadini possessori di quadrupedi. O è come se, per decreto, si decidesse di omaggiare ogni tizio pelato di un impianto tricologico.

Ecco, nei due paradossali casi sopra riportati, la gioia iniziale dei padroni di cani e delle 'teste senza pelo' nazionali verrebbe subito soffocata perché nel primo caso esiste Dudù (il cane del duo Berlusconi-Pascale), nel secondo perché il Cavaliere di trapianto del bulbo capellifero se ne intende assai. Oramai da noi, e da parecchi anni, funziona così: se si dovesse intravedere un minimo coinvolgimento (attivo o passivo che sia) dell'ex Cavaliere, si grida al complotto fregandosene di tutto ciò che potrebbe invece riguardare altri milioni di cittadini. Certi ambienti di una sinistra intrisa di giustizialismo in malafede e di complottismo d'accatto ci costringe quasi a dare ragione al vice-segretario Pd Lorenzo Guerini quando chiede di mettere un freno a questa "continua ossessione del Cavaliere e dei suoi processi". E l'ossessione, aggiungiamo noi, spesso si trasforma in una vera e propria patologia dalla quale - in questo caso siamo solidali con chi ne è afflitto - è assai difficile guarire, roba da uscire definitivamente matti (e qualcuno sembra esserci diventato davvero).

Speriamo che riesca in qualche modo a venirne fuori soprattutto chi, in questi giorni, si è limitato a giudicare quell'articolo 19bis del decreto sul fisco come una norma "salva Berlusconi" anziché valutarla come tale e non in funzione degli interessi di qualcuno (che poi, appunto, è sempre lo stesso). La cosiddetta soglia del 3% avrebbe potuto evitare il carcere ai cosiddetti "mini evasori" sostituendo la detenzione con il pagamento di una sanzione amministrativa (oltre all'importo evaso) per tutti coloro la cui evasione fiscale non superi il tre per cento sull'Iva o sull'imponibile dichiarato. Insomma una norma di buonsenso e invece... E Invece ritorniamo a Dudù o al trapianto di capelli.

Aggiornato il 06 aprile 2017 alle ore 14:54