
Giuseppe Garibaldi, Juan Domingo Peron, Bettino Craxi, Hugo Chavez. Quattro combattenti, quattro patrioti, quattro leaders socialisti libertari, nazionali ed umanitari. Ad accomunarli, oltre a ciò, l'essersi trovati alla guida – in periodi diversi della Storia – dei loro rispettivi popoli e Paesi.
Giuseppe Garibaldi (1807 - 1882), condottiero che – esiliato dall'Italia per aver aderito agli ideali mazziniani della Giovine Itala - si fece le ossa nell'America Latina oppressa in particolare dall'Impero del Brasile, contro il quale il Generale uscirà vittorioso, contribuendo così all'indipendenza dell'Uruguay.
Giuseppe Garibaldi che, con l'Impresa dei Mille contribuì alla liberazione del Mezzogiorno dal giogo borbonico ed il cui unico errore fu non istituire una Repubblica del Sud, di ispirazione socialista, con sé stesso a capo, come da lui stesso vagheggiato. Giuseppe Garibaldi, il Gran Maestro dell'Umanità, animato dalla fede massonica, cristiana e teosofica che, con Mazzini ed altri repubblicani, contribuì all'istituzione della Prima Internazionale dei Lavoratori (1864) ed all'istituzione delle prime Società Operaie di Mutuo Soccorso e che, infine, deluso dalla politica burocratica ed arruffona dei politicanti della sua epoca, si dimise da Parlamentare per ritirarsi nella sua Caprera, a fare il lavoro che sempre gli diede maggiori soddisfazioni, ovvero l'agricoltore. Juan Domingo Peron (1895 - 1974), Presidente della Repubblica Argentina dal 1946 al 1955 eletto democraticamente, alla guida dei descamisados, ovvero dei più poveri dei poveri argentini fondò, poco tempo dopo, il Partito Giustizialista, ovvero un partito socialista, nazionale e cristiano, ma di matrice anticlericale, che fondava la sua politica in una chiara ed inequivocabile terza posizione: alternativa al capitalismo borghese ed al marxismo comunista. Ovvero alternativa ai due imperialismi: quello statunitense e quello sovietico.
Il suo governo – che mai accettò aiuti, prestiti o investimenti stranieri - fu caratterizzato sin da subito da politiche in favore del popolo, dell'alfabetizzazione dello stesso e dello sviluppo del lavoro e riuscì, attraverso la nazionalizzazione delle imprese pubbliche, in pochi anni, a ripianare la totalità del debito pubblico che i governi dittatoriali precedenti avevano accumulato, ottenendo una bilancia dei pagamenti in attivo e riuscendo ad accumulare un'ampia riserva aurea. Sotto il profilo della laicità, inoltre, il governo Peron fu avanzatissimo per l'epoca, al punto che introdusse la legge sul divorzio, soppresse l'educazione religiosa nelle scuole e legalizzò la prostituzione e ciò gli costò peraltro la scomunica da parte del Papa dei cattolici Pio XII.
Un'alleanza fra clero, militari e servizi segreti statunitensi, ad ogni modo, bloccò ogni nuova riforma peronista: un Colpo di Stato guidato dal generale Pedro Eugenio Aramburu, infatti, destituì il Presidente Juan Peron da ogni carica e lo costrinse all'esilio sino al 1973, per giungere, pochi anni dopo, all'avvento di dittature militari che spazzeranno via il peronismo sino almeno agli Anni '80. Bettino Craxi (1934 - 2000), socialista della prima ora, come il padre Vittorio. Figlio politico di Pietro Nenni e figlio ideale di quel Pierre-Joseph Proudhon, socialista anarchico che Craxi inviterà a studiare ed approfondire, allorquando lo contrappose al conservatorismo marxista, offrendo così alla sinistra italiana una visione al contempo nazionale ed internazionalista, ispirata al patriottismo di Garibaldi ed al contempo al suo internazionalismo al punto che il Partito Socialista Italiano sarà il primo partito a fornire sostegno economico alla rivoluzione democratica e socialista di Salvador Allende in Cile ed ai molti Paesi opporessi dalle dittature, specie nell'Est europeo.
Bettino Craxi che, dalla metà degli Anni '70, dialogherà con le avanguardie della sinistra extraparlamentare, con i demoproletari, con i radicali e con i laici, vagheggiando l'idea di un partito di sinistra unitario, di matrice socialista libertaria. Sogno che sarà infranto da quei cattocomunisti che gli scaglieranno contro i media e le procure, ovvero dagli antenati di quel Partito Democratico che oggi, raggiunto il potere, stanno distruggendo il mondo del lavoro e dell'impresa, sostenuti da quei poteri forti politici, bancari e mediatici, nazionali ed internazionali, che volutamente misero fuori gioco Bettino Craxi, costringendolo ad un lungo esilio, che lo porterà alla morte.
Infine Hugo Chavez (1954 - 2013), Presidente del Venezuela sino alla prematura morte, avvenuta nel 2013, il quale quando era ancora un semplice militare sconosciuto, nel 1992, si ribellò alla corruzione che dilagava nel suo Paese, ovvero alla corruzione dei partiti e dei politicanti dei suo Paese e progettò un golpe, non già autoritario, bensì basato su prospettive bolivariane. La figura e gli ideai di Simon Bolivar – il Garibaldi latinoamericano – sono il cardine del progetto anti-autoritario di Chavez e del Movimento Bolivariano Rivoluzionario. Un golpe che purtuttavia fallirà, ma che consacrerà Chavez quale nuovo eroe libertario dell'America Latina.
Hugo Chavez lancerà successivamente, fra il 1994 ed il 1995, una campagna astensionista contro la corruzione della classe politica venezuelana, compiendo un atto eminentemente politico e di rottura con il sistema. Ma sarà solo nel 1998 che Chavez, con il Movimento Quinta Republica, diventerà Presidente del Venezuela con il 56% dei voti. E ciò gli permetterà di redigere una nuova Costituzione, sempre secondo gli insegnamenti di Bolivar, ponendo attenzione ai diritti umani e via via introducendo norme per la lotta alla povertà ed all'analfabetismo, uscendo poi dal Fondo Monetario Internazionale e dalla Banca Mondiale, promuovendo leggi sulle unioni civili e contro l'omofobia, ottendendo spesso risultati soddisfacenti al punto che, anche dopo la sua morte - avvenuta lo scorso anno - il Partito Socialista Unito del Venezuela ha nuovamente la maggioranza dei seggi. Garibaldi, Peron, Craxi e Chavez, uniti tutti e quattro dalla “rottura con il sistema”, animati da una fede di matrice socialista, umanitaria e spirituale (tutti e quattro si opporranno sempre ad una visione materialista della politica e dell'umanità, non ultimo Chavez con i suoi discorsi sull'umanesimo cristiano) ed animati da un profondo senso di laicità dello Stato, testimoniato dai loro scritti, discorsi ed atti compiuti durante la loro esistenza.
Oggi si sente profondamente la mancanza di leaders di questo tipo. Leders con un entroterra politico-culturale, capaci di ascoltare il proprio popolo in quanto figli del popolo loro stessi. Leders senza compromessi al punto da poter risultare addirittura invisi alle “elite” per la loro rudezza, per il loro spirito da combattenti, da Caudillos, per dirla alla sudamericana. Leaders che, non a caso, talvolta se non spesso saranno destituiti dai loro incarichi, finiranno in esilio, subiranno Colpi di Stato di varia natura. Oggi di loro rimane purtroppo poco ed in pochi ne hanno davvero saputo coglierne l'eredità. L'eredità di Garibaldi è oggi raccolta dalla sola Associazione Nazionale Volontari e Reduci Garibaldini (www.garibaldini.it) che, pur con grande fatica, riesca ancora oggi a portare avanti i principi e gli ideali del Nostro. L'eredità di Peron è portata avanti dall'attuale Presidentessa della Repubblica Argentina Cristina Fernandez de Kirchner e da associazioni volontaristiche quali il Movimiento Peronista Terecia Posicion (www.movimientoperonista3posicion.blogspot.it).L'eredità di Bettino Craxi invece, se togliamo la Fondazione a lui intitolata (www.fondazionecraxi.org), è facile notare come non esista alcun partito italiano che davvero possa dirsi ispirato al suo socialismo. Infine, pur fra alterne vicende ed alterni successi, almeno il Venezuela ha confermato alla guida del Paese un degno erede di Chavez in Nicolas Maduro, di cui pur nella nostra Penisola arrivano poche e spesso fuorvianti notizie, ma fortunatamente è consultabile in rete il sito del Partito Socialista Unito del Venezuela (www.psuv.org.ve) e le sue attività.
Più ci guardiamo indietro, in sostanza, più osserviamo come oggi – nell'era degli smartphone, ma anche della pesante crisi economica – il presente sia tutt'altro che roseo proprio per la mancanza di autentici combattenti politici e di autentici ideali popolari per i quali lottare. Ad oggi - almeno nella nostra Europa - sembra che a vincere siano state le elite, i tecnocrati, i burocrati e quei politicanti arruffoni che Garibaldi, Peron, Craxi e Chavez combattevano ogni giorno.
Aggiornato il 08 ottobre 2017 alle ore 20:07