
Lo chiamano Italicum, in realtà è un Italicus, ovvero una nuova strage politica ai danni dei cittadini. Una nuova forma di autoritarismo incostituzionale che, per stemperare, ad ogni modo, preferiamo definire “Cacarellum”. L’ennesimo, a dirla tutta, dopo il Porcellum.
Matteo Renzi è un novello Berlusconi. Come il Berlusconi del 1994 non ha alcun merito politico personale. Vive di luce riflessa e, soprattutto, vive di una nuova crisi della politica e della classe politica. Silvio Berlusconi nasceva dalle ceneri dei partiti democratici della Prima Repubblica. Matteo Renzi – novello spot elettoral-pubblicitario vivente con alle spalle Ciriaco De Mita – nasce dalle ceneri di un sistema politico-partitico ormai alla frutta, senza alcuna credibilità nei confronti dei cittadini.
Silvio e Matteo, un ottantenne condannato e ineleggibile e un quarantenne che farebbe bene a pensare unicamente alla sua Firenze, senza alcun proprio merito, senza brillare per lungimiranza, oggi si accordano per far fuori una buona fetta dell’elettorato. Per spazzare i piccoli movimenti e per imporre definitivamente il monopartitismo Renzusconiano Pd-Forza Italia. Il renzusconismo, in fondo, è questo qui. Una nuova forma di autoritarismo che impone sbarramenti, che non riammette le preferenze e che vìola, per l’ennesima volta, la Costituzione repubblicana.
Ma c’è di più. Renzi punta a sostituire Enrico Letta alla guida di un Governo già di per sé monopartitico. È il solito gioco delle parti, in sostanza. Cambiamo il manovratore per non cambiare nulla. Del resto, l’alleanza destrosinistrica rimarrà, come sempre da un Ventennio (neofascista), al Potere.
Un potere politico che sbaglia e non paga, ma, come sempre, fa pagare al cittadino contribuente, che sia lavoratore o, purtroppo sempre più spesso, disoccupato. Pensiamo solo al fatto che la pubblica amministrazione paga le aziende in grave ritardo e pensiamo al fatto che per questo l’Italia è stata sanzionata dall’Unione Europea. Ma non sarebbe stato più corretto che ad essere sanzionate fossero le Istituzioni italiane, ovvero quei politici e amministratori rei di non aver pagato le aziende creditrici ? È mai possibile che a pagare, ancora una volta, siano i cittadini per colpa di politici e amministratori pubblici che non sanno fare il loro mestiere ?
È tempo di elezioni europee. Di un’Europa che non funziona, ovvero che esiste unicamente per mantenere in piedi un apparato burocratico e finanziario utile alle élite politico-economiche. Siamo lontani anni luce, dunque, dai sogni di Giuseppe Mazzini, di Garibaldi, di Altiero Spinelli e di Ernesto Rossi. Loro volevano un’Europa di popoli affratellati. L’Ue, diversamente, vuole un’Europa di concorrenti, di banchieri, di burocrati e di politicanti arraffoni e arruffoni. Ordunque, ci chiediamo perché mai scannarsi per le elezioni europee visto che sono l’ennesima truffa legalizzata dalla politica.
Quando ideammo il pensatoio politico “Amore e Libertà” (www. amoreeliberta.altervista.org; www.amoreeliberta.blogspot.it), ci ispirammo al Partito d’Azione di Mazzini. Ovvero ,un partito inteso come pensatoio d’azione. Critico nei confronti del parlamentarismo politico-burocratico e dei sistemi elettorali. Oggi, un progetto come “Amore e Libertà”, è più che mai necessario. Per abbattere, con amore, un sistema insostenibile. Una politica che è contro i cittadini e che legalizza le truffe ai loro danni.
Per questo proponiamo, da tempo, in luogo delle elezioni politiche, l’estrazione a sorte fra tutti i cittadini aventi diritto al voto dai 18 ai 65 anni, come avveniva nell’Antica Grecia, culla della Democrazia. E vorremmo anche che, se un politico o un amministratore sbaglia, pagasse di tasca sua e non scaricasse sui cittadini le sue colpe, attraverso imposte, tasse e balzelli. Proponiamo la Civiltà dell’Amore e dei diritti civili e sociali, in luogo dell’inciviltà dell’economia, della politica e del burocraticismo partitocratico. Siamo forse utopici utopisti, ma lo furono anche le nostre madri e i nostri padri, ovvero Anita e Giuseppe Garibaldi. Ricominciamo da lì.
Aggiornato il 08 ottobre 2017 alle ore 20:09