
“Magistratura Popolare” è un’associazione di liberi cittadini ideata e voluta dal “Partito delle Aziende”. Ad essa aderiscono cittadini, intellettuali, ex magistrati provenienti da qualunque ordine e grado della magistratura italiana, ex appartenenti alle forze dell’ordine, avvocati, esperti di diritto provenienti anche da altri Paesi, titolari dei diritti politici, anche non iscritti al Partito delle Aziende, che siano determinati a contribuire alla rigenerazione dello Stato di diritto in Italia. Attualmente l’Italia è assestata in una condizione di non-Stato.
La pletora delle fonti normative, regolamentari e interpretative di leggi, norme, regolamenti e usi (Parlamento, Governo, Presidenza della Repubblica, ministeri, autonomie locali di vario ordine e grado, a partire dalle Regioni fino alle circoscrizioni, enti statali, enti di prossimità, agenzie, autorità) ha privato la Nazione del proprio ruolo sovrano. Il cittadino o qualsiasi altro soggetto, anche sociale e plurale dotato di personalità giuridica è sottoposto a un numero elevato di centri di potere che sono sormontanti la libertà di fatto e sottratti al potere di controllo esercitabile attraverso l’espressione del voto politico.
Per maggior danno, tale contesto, unitamente alle condizioni di cronica insufficienza strutturale e organizzativa in cui è trattenuta imprigionata la magistratura, rende di fatto inefficiente, quando non del tutto assente, l’esercizio del controllo di legalità assegnato dalla Costituzione della Repubblica all’ordine sovrano giudiziario, contribuendo all’attuale stato di fatto, in cui una pletora di norme e assimilabili opprime gli individui e le loro opere, rende incerto il presente, impastoia e soffoca il diritto di esprimere in libertà e nel rispetto della legge ogni progetto di vita, costituisce l’habitat ideale per furbi e parassiti, stabilmente annidati nel non-Stato, a un tempo virtualmente e sostanzialmente irresponsabili dei propri atti.
In questo contesto, come inevitabile in qualsiasi soggetto plurale e collettivo, anche all’interno della magistratura possono manifestarsi comportamenti impropri, talora illeciti, come sancito da sentenze passate in giudizio, possono germogliare interessi obliqui, essere rese inefficienti le risorse di autogoverno. Per maggior danno, la debolezza della politica contemporanea genera vuoti che sospingono la magistratura a ruoli vicari della politica, che le sono impropri e contrari alla separazione dei poteri sancita dalla Costituzione nonché affatto nocivi alla credibilità della magistratura stessa come soggetto terzo delle contese. Magistratura Popolare nasce per interferire con l’esistente e contribuire al processo rivoluzionario pacifico che dovrà condurre dal non-Stato a un rinnovato Stato di diritto.
In primo luogo essa vigilerà affinché la Costituzione sia rispettata e attuata in ogni sua declinazione. Articolandosi parallelamente all’organizzazione attuale della giustizia, eserciterà un potere indiretto di controllo, attraverso lo sviluppo di ogni forma possibile di dibattito pubblico e di pubblicistica scritta, monitorando e denunciando quando necessario le condizioni materiali in cui avviene l’esercizio della magistratura, l’assetto organizzativo e il rispetto dei piani di lavoro di ogni Tribunale della Repubblica o di qualsiasi Corte o istanza di giudizio, per ogni ordine dell’attività giudiziaria, da quello civile a quello penale, dalla giustizia amministrativa a quella contabile e fiscale, monitorerà il carico di lavoro dei magistrati, ivi compreso quello extragiudiziale, denuncerà qualsiasi situazione in cui la norma permetta di sostituire una giustizia formale a quella sostanziale, si farà promotrice di “class action” per il risarcimento di qualsiasi danno derivi alla comunità nazionale dall’esercizio improprio della attività giudicante e/o funzionariale, per qualsiasi livello di organizzazione del non-Stato, svilupperà il dialogo con qualsiasi organizzazione sindacale collettiva rappresentativa nel mondo giudiziario che ne manifesti la volontà.
Tutto quanto sopra nella luce del seguente principio ispiratore: l’esercizio della democrazia, dei suoi diritti e doveri, è la forza inarrestabile che può portare luce anche dove il buio abbia potuto insinuarsi. E dal momento che il controllo di legalità è condizione non negoziabile per un effettivo esercizio delle libertà democratiche, Magistratura Popolare nasce come strumento a fianco e a disposizione dei giudici che, non avendo sopito il proprio senso civico nella degradazione del non-Stato, sono determinati ancora e sempre a servire la libertà di ognuno attraverso il rispetto e l’attuazione della legge.
(*) Presidente del Partito delle Aziende
Aggiornato il 05 aprile 2017 alle ore 11:10