Visiotrade sceglie la musica

“Visiotrade”, l’azienda promotrice di importanti iniziative solidali in tutta Italia, per far conoscere i benefici e i molteplici vantaggi del baratto moderno, che portano al risparmio di liquidità, alla difesa dell’occupazione esistente e alla creazione di nuovi posti di lavoro grazie all’implementazione delle relazioni aziendali che si traducono poi in decisivi aumenti di fatturato per l’impresa, ha scelto il linguaggio universale della musica.

Arriva così dritto al cuore di tutti, avendo puntato anche su Andrea Mingardi, un grande artista di fama internazionale, un cantautore di successo che per primo tra gli artisti famosi ha creduto nelle potenzialità del baratto moderno, scegliendo di aderire con entusiasmo all’iniziativa. Sarà accompagnato dalla “The RossoBlues Brothers Band”, strepitosa formazione allargata di grandi musicisti diretti dal maestro Maurizio Tirelli. Vi saranno due grandi concerti per il “Barter Tour 2013”, alla lettera “Tour del Baratto 2013”, a Crevalcore (Bo) e Riccione (Rn). Un gran finale col botto attende il “Barter Tour 2013”, a tutti gli effetti il tour-evento dell’estate ancora in corso, il primo nella storia della musica italiana a essere interamente realizzato in baratto, cioè senza denaro.

VisioTrade Spa, azienda italiana leader nel baratto fra imprese, la prima nel nostro Paese ad aver creduto fortemente in questo nuovo modello di sviluppo economico è nata in Piemonte, a Collegno (To) nel 2009. Ha realizzato in tutta Italia volumi d’affari per oltre 50 milioni di euro in transazioni commerciali in eurocredito, la nuova valuta complementare nata per ovviare alla carenza di liquidità in euro, all’interno di un mercato privato in cui si acquista pagando semplicemente con ciò che si produce, senza dover ricorrere alle banche. Ha diffuso da giugno a oggi nelle più belle piazze e località turistiche italiane il concetto del baratto grazie alla musica d’autore di Andrea Mingardi, regalando anche concerti ai comuni più in difficoltà.

Ha donato più di 100 uova pasquali frutto del baratto fra imprese la scorsa primavera all’Oratorio Salesiano “San Luigi” di Torino, il secondo fondato personalmente da San Giovanni Bosco nel 1847. Ha omaggiato il 3 settembre scorso il comune di Collegno in provincia di Torino (dove l’azienda è nata, vive, opera e prospera) del busto alla memoria del Generale Dalla Chiesa, primo monumento artistico italiano interamente realizzato in baratto fra imprese, quale segno di riconoscenza al proprio territorio. Ora si appresta a dar vita a un gran finale di questa prima edizione 2013 del “Barter Tour”, teatro dell’evento sarà l’Emilia Romagna, regione che da sola vale il 9% del pil nazionale.

 Il “Barter Tour” con lo spettacolare Tir-Palco americano realizzato apposta per l’occasione farà tappa come dono di VisioTrade Spa e Andrea Mingardi per la gente del luogo e dei comuni, ieri sera a Crevalcore (Bo) nell’area di Porta Bologna, e quale grande evento inserito nell’ambito della manifestazione “Aspettando il grande circo del Moto GP di Misano”, con il patrocinio del Comune di Riccione e dell’assessorato al Turismo oggi in piazzale Roma a Riccione (Rn), con il giornalista Maurizio Scandurra e l’imprenditrice della ristorazione e del settore immobiliare Anna Sarotto della Locanda del Nocciolo di Novello (Cn), come conduttori.

Cristiano Bilucaglia, fondatore e presidente di VisioTrade Spa, in merito all’evento ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Noi di VisioTrade crediamo che lo spirito creativo di ogni imprenditore non possa essere compresso dalla grave situazione finanziaria. Custodi di una grande verità non possiamo stare a guardare il declino prendere il sopravvento sulla voglia di fare. Quando il denaro non c’era, i grandi geni italiani hanno costruito opere che ancora oggi affascinano ogni turista che venga in visita in Italia. Proprio come il passato ci insegna il valore delle cose, VisioTrade si erige a paladino di una nuova filosofia: il denaro non serve. Ringrazio di cuore il nostro ambasciatore primo, il bluesman Andrea Mingardi, per avermi assecondato, come uomo e come professionista, in questo progetto di cambiamento e di note solidali”.

Aggiornato il 08 ottobre 2017 alle ore 19:48