
Se viene messa «a repentaglio la continuità di questo governo», «i contraccolpi a nostro danno, nelle relazioni internazionali e nei mercati finanziari, si vedrebbero subito e potrebbero risultare irrecuperabili». Lo ha detto il presidente Napolitano parlando ieri alla stampa parlamentare durante la tradizionale "cerimonia del Ventaglio". Quello che «deve anche oggi avere il primo posto nella nostra attenzione collettiva», per le istituzioni e per i partiti, «è la criticità delle condizioni economiche e sociali del nostro Paese».
Lo ha detto il Presidente Napolitano oggi al Quirinale. L'ultimo anno è stato «tra i più intensi e inquieti» della storia repubblicana, ci sono stati «eventi straordinari, momenti di tensione e persino rischi di paralisi nella vita pubblica senza precedenti». Lo ha sottolineato il presidente Napolitano parlando oggi al Quirinale nella cerimonia del Ventaglio «Il clima di fiducia verso l'Italia può variare positivamente in presenza di una valida azione di governo e di un concreto processo di riforme» ma «potrebbe peggiorare anche bruscamente dinanzi a una nuova destabilizzazione del quadro politico italiano».
Aggiornato il 05 aprile 2017 alle ore 11:10