Spincon: cala Grillo, salgono Pd e Pdl

Continua, nell'ultimo sondaggio realizzato da Spincon per Notapolitica.it, la lenta ma costante emorragia di consensi per il Movimento Cinque Stelle. I grillini perdono un altro punto decimale rispetto alla scorsa settimana e si fermano al 20,1%, oltre 5 punti percentuali in meno rispetto a quanto raccolto alle Politiche di febbraio. A ritornare sui livelli delle elezioni politiche, invece, dopo una primavera a dir poco disastrosa, è il Pd, che recupera un altro 0,8% e torna al 25,3% (appena al di sotto del 25,4% di febbraio). Molto al di sopra del risultato ottenuto alle Politiche, invece, è ancora una volta il Pdl che - dopo la battuta d'arresto della scorsa settimana (-1,4%) - torna al 27,1%.

A livello di coalizioni, è sempre il centrodestra a conservare un piccolo vantaggio. Nell'alleanza guidata da Silvio Berlusconi sale il Pdl (+0,8%), senza sottrarre troppi consensi a Lega Nord (4% con due punti decimali persi), Fratelli d'Italia (stabili al 3,5%) e La Destra (0,8% con un punto decimale perso). Nel complesso, il centrodestra guadagna lo 0,6% e arriva al 35,8%. In crescita (+0,3%) anche il centrosinistra, che arriva al 31,8% ma resta a quattro punti percentuali di distanza dagli avversari (almeno nelle urne). A crescere, anche in questo caso è il Pd (+0,8%) che però risale soprattutto a spese degli alleati (Sel -0,3%; altri di centrosinistra -0,2%). Perdono qualche colpo, invece, i partiti "ex Rivoluzione Civile" che si schierano a sinistra del Pd e dei suoi alleati. Calano di un punto decimale Azione Civile (0,2%), Rifondazione comunista (0,6%) e Verdi (0,9%), mentre recupera qualcosa l'Idv (0,3%) e resta stabile il Movimento Arancione (0,3%). Insieme, questi partiti raggiungono il 2,3%, in calo (-0,2%) rispetto alla scorsa settimana e tutto sommato in linea con il 2,2% raggiunto da Ingroia alle politiche.

Chiudiamo con l'1,7% di Fare per fermare il declino: due punti decimali im meno rispetto all'ultima rilevazione Spincon ma molto meglio (+0,6%) rispetto a febbraio. Non danno segno di risveglio i radicali italiani, invece, che chiudono la fila con lo 0,8% raccolto dalla lista Amnistia Giustizia Libertà. Anche in questo caso, però, si tratta di un risultato nettamente migliore di quello ottenuto alle ultime elezioni politiche (0,2%).

Aggiornato il 05 aprile 2017 alle ore 11:09