Il Parlamento degli

Colletti bianchi e toghe (forensi): il voto del febbraio scorso ci consegna un Parlamento di impiegati e avvocati, 222 in tutto tra Camera e Senato, poco meno di un quarto degli eletti. A Montecitorio i dipendenti pubbllici e privati sono 70: tra questi, come si legge nel profilo del sito internet della Camera, c'è anche, curiosamente, l'ex segretario del Pd Pier Luigi Bersani (con laurea in filosofia). Nella stessa categoria, anche il capogruppo del M5S Roberta Lombardi, e l'ex presidente della Provincia di Roma Enrico Gasbarra (quadro Telecom), oggi deputato del Pd. A Palazzo Madama, dove nella categoria impiegati ci sono 42 senatori, spiccano i nomi del capogruppo grillino Vito Crimi e di Maurizio Migliavacca, coordinatore organizzativo del Pd.

Nella lista anche Donatella Albano, Pd, impiegata della Cia (la Confederazione degli agricoltori, ovviamente, e non l'agenzia di intelligence americana), un'impiegata alle Poste, Anna Maria Parente, sempre del Pd, il senatore Pdl Giuseppe Ruvolo, impiegato Enel in aspettativa, e Francesco Campanella, del M5S, impiegato alla Regione Sicilia. Di sole due unità al di sotto degli impiegati, ci sono gli avvocati: una schiera di 110 parlamentari, 72 alla Camera e 38 al Senato. Nomi illustri anche in questa categoria: dal vice premier e ministro dell'Interno Angelino Alfano al ministro per i rapporti con il Parlamento Dario Franceschini; dal suo collega a Palazzo Chigi Gianpiero D'Alia, ministro per la Pubblica amministrazione, a Ignazio La Russa; da Laura Ravetto a Jole Santelli, fresca di nomina come sottosegretario al Lavoro, al neo senatore del Pdl Niccolò Ghedini. Al terzo posto della graduatoria, i dirigenti: 65 alla Camera e 33 al Senato. In tutto 98, il che significa un parlamentare su nove.

Poi, il gruppo di imprenditori. In tutto 86, 46 a Montecitorio e 40 a Palazzo Madama, uno su dieci. Alla Camera, in questa categoria sono annoverati la neo sottosegretaria Michaela Biancofiore, il deputato del Pd Matteo Colaninno, Daniela Santanchè, in lizza per sostituire Maurizio Lupi alla vice presidenza di Montecitorio, l'ex ministro Stefania Prestigiacomo. Al Senato, tra gli imprenditori, naturalmente, Silvio Berlusconi, l'ex sindaco di Milano Gabriele Albertini, Maria Paola Berloni, di Scelta civica, Paola Pelino, del Pdl, "regina" dei confetti, l'ex ministro Paolo Romani. Gli atenei sono rappresentati da 64 docenti, equamente divisi tra Camera e Senato. Anche in questo caso, molti nomi noti: dall'ex premier Mario Monti agli ex ministri Giulio Tremonti, Renato Bladuzzi, Renato Brunetta, Rocco Buttiglione e Antonio Martino, al neo ministro dell'Istruzione Maria Chiara Carrozza; dal vice presidente del Senato Linda Lanzillotta al candidato a sindaco di Roma Ignazio Marino, al neo ministro per le Riforme Gaetano Quagliariello.

Nove in tutto i magistrati: alla Camera Ignazio Abrignani (Pdl), Stefano D'Ambruoso (Sc) e Donatella Ferranti (Pd); al Senato il presidente Pietro Grasso, già alla guida della Procura Antimafia, gli esponenti del Pdl Giacomo Caliendo e Nitto Palma, l'ex presidente dei senatori del Pd Anna Finocchiaro, Felice Casson e Doris Lo Moro, del Pd. Molte le professioni rappresentate nel Parlamento di questa XVII legislatura. Ci sono i paramedici (9, tanti quanti i magistrati), come l'odontotecnico leghista Marco Rondini e gli infermieri del M5S Alessandra Bencini e Andrea Cecconi. Ci sono gli agricoltori, quattro in tutto: Hans Berger (Autonomie), Antonio D'Alì, ex sottosegretario in 2 governi Berlusconi e Luciano Rossi, direttore di "Toscana cereali" al Senato, e Mino Taricco, del Pd, alla Camera, coltivatore diretto (pere e kiwi), tra i fondatori dei Popolari prima, della Margherita poi, e del Pd. Non mancano i farmacisti: due alla Camera, Silvia Velo del Pd e Fabrizio Di Stefano, del Pdl, e due al Senato, Luigi D'Ambrosio Lettieri e Andrea Mandelli, entrambi del Pdl. Quarantuno i consulenti, 25 alla Camera e 16 al Senato; 56 i funzionari di partito, 29 a Montecitorio e 27 a Palazzo Madama; 42 i medici, 27 senatori e 15 deputati; 47 gli insegnanti, 24 alla Camera e 23 al Senato.

Aggiornato il 08 ottobre 2017 alle ore 19:50