Camera: dati e seggi definitivi

Maggioranza alla Camera alla coalizione guidata da Pd e Sel. I dati definitivi delle elezioni comunicati dal Viminale assegnano il 29,54% delle preferenze al centrosinistra al quale spettano con il premio di maggioranza 340 seggi. Alla coalizione guidata da Pdl e Lega va il 29,18% delle preferenze e 124 seggi. Il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo ottiene 108 seggi con il 25,55% delle preferenze. Alla coalizione guidata da Scelta civica con Monti per l'Italia vanno 45 seggi con il 10,56% dei voti. Nessun seggio per Rivoluzione Civile di Ingroia che raggiunge il 2,24 per cento. Per la Camera ha votato il 75,19% degli aventi diritto. Tra i singoli partiti è il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo ad aver vinto le elezioni diventando il primo partito alla Camera con il 25,55% delle preferenze, pari a 8,68 milioni di voti (108 seggi).

Ad seguire il Pd che con 8,64 milioni di voti raggiunge il 25,41% delle preferenze (292 seggi) e il Pdl che ottiene 7,33 milioni di voti, pari al 21,56% delle preferenze 97 seggi). All'interno della coalizione di centro sinistra, dopo il Pd, Sel ottiene il 3,2% delle preferenze con 1,09 milioni di voti (37 seggi), Centro democratico ottiene lo 0,49% delle preferenze con circa 167mila voti (6 seggi) e Svp lo 0,43% delle preferenze con oltre 146mila voti (5 seggi). Nella coalizione di centrodestra, dopo il Pdl, alla Lega Nord vanno il 4,08% delle preferenze con 1,39 milioni di voti (18 seggi) e a Fratelli d'Italia va l'1,95% delle preferenze pari a 666mila voti (9 seggi). Per quanto riguarda la coalizione guidata da Mario Monti, Scelta Civica con Monti per l’Italia ottiene l'8,30% delle preferenze con oltre 2,8 milioni di voti (37 seggi), all'Udc va l'1,78% delle preferenze con oltre 608mila voti (8 seggi), mentre nessun seggio va a Futuro e Libertà di Gianfranco Fini che raggiunge appena lo 0,46% dei consensi pari a oltre 159mila voti.

Aggiornato il 05 aprile 2017 alle ore 11:22