
È il modello di generazione video più avanzato di sempre. Lo immette sul mercato OpenAI. Il colosso d’Intelligenza artificiale lancia Sora 2, insieme a un’app social in stile TikTok e Instagram che permetterà agli utenti di inserirsi in scene create dall’Ia tramite una funzionalità chiamata “cameo”. L’azienda dietro ChatGpt ha descritto il lancio come un importante passo avanti nella capacità dell’Intelligenza artificiale di creare video realistici. Il sistema ora può generare dialoghi sincronizzati, effetti sonori e movimenti fisicamente accurati, secondo l’azienda. A differenza dei sistemi precedenti che “trasformavano gli oggetti e deformavano la realtà” per soddisfare i prompt testuali, Sora 2 segue meglio la fisica del mondo reale, ha aggiunto. L’app è attualmente disponibile solo negli Stati Uniti e in Canada. Gli utenti possono condividere le proprie creazioni in un feed simile a TikTok o Instagram Reels.
L’esperto di mondo digitale Casey Newton ha evidenziato una peculiarità dell’app: la possibilità di creare degli avatar di sé stessi. Parlando davanti alla telecamera dello smartphone e facendosi riprendere il volto, Sora 2 riproduce una versione digitale dell’utente, la memorizza per poterla poi inserire negli scenari desiderati. “Ogni video – scrive Newton – ha richiesto pochi minuti per essere creato. È quindi possibile condividere i video con i follower o in privato con i propri amici nell’app”. La nuova funzione di OpenAI aggiunge interrogativi su diritti d’autore e deepfake. Stando a Bloomberg, “con il miglioramento delle capacità di Sora è probabile che si accendano preoccupazioni sui rischi nel settore cinematografico, oltre a rendere più difficile per le persone distinguere ciò che è autentico online”. OpenAI ha affermato che non consentirà agli utenti di realizzare video con personaggi pubblici o a partire da semplici foto, per ridurre la diffusione di deepfake basati sui vip. E che ci saranno restrizioni per gli adolescenti.
Aggiornato il 01 ottobre 2025 alle ore 16:43