Il 52 per cento di chi usa ChatGpt è donna

ChatGpt è donna. Il 73 per cento di chi usa il chatbot lo fa per scopi personali piuttosto che lavorativi (27 per cento). Da gennaio 2024, il pubblico femminile del chatbot di OpenAi è salito dal 37 al 52 per cento, di fatto rappresentando oltre la metà di tutti gli utenti dell’Intelligenza generativa. Sono i numeri scaturiti da una ricerca condotta dalla stessa OpenAi insieme all’organizzazione americana no-profit National Bureau of Economic Research, basata su 1,5 milioni di conversazioni. Lo studio ha identificato tre categorie principali di utilizzo del chatbot: “Guida pratica”, “ricerca di informazioni” e “scrittura”, che insieme rappresentano i tre quarti delle interazioni. L’uso più comune è la guida pratica, che include richieste di tutoraggio, consigli e spunti per idee creative. Per quanto riguarda l’ambito lavorativo, la scrittura si conferma l’attività principale, costituendo il 40 per cento dei messaggi in contesti professionali.

Tuttavia, la maggior parte delle richieste di scrittura riguarda la modifica, il controllo e la traduzione di testi già esistenti, piuttosto che la creazione da zero. Questo, secondo i ricercatori, suggerisce che ChatGpt viene spesso utilizzato come strumento di supporto per migliorare la produttività piuttosto che come sostituto totale delle attività. In un’ottica più ampia, i ricercatori hanno esaminato l’uso del chatbot attraverso tre macroaree, “chiedere”, “fare”, “esprimere”. A luglio, circa la metà di tutte le conversazioni rientrava nella categoria “chiedere”, evidenziando che gli utenti valorizzano ChatGpt soprattutto come consulente. Al contrario, per le interazioni lavorative, la maggior parte dei messaggi si concentra sul “fare”, ovvero sull’esecuzione di compiti specifici. Lo studio ha anche esaminato le dinamiche demografiche degli utilizzatori. A luglio 2025, la base di utenti del chatbot ha raggiunto il 10 per cento della popolazione adulta globale, con una crescita nei paesi a reddito basso e medio.

Aggiornato il 25 settembre 2025 alle ore 14:44