
Il colosso di Cupertino intende lanciare un concorrente di ChatGpt. Secondo Mark Gurman, esperto di Bloomberg, Apple avrebbe creato un nuovo team proprio per accelerare sullo sviluppo di un’Intelligenza artificiale. Il gruppo chiamato “Answers, Knowledge and Information” ha il compito di sviluppare un rivale di ChatGpt, capace di cercare informazioni su Internet per rispondere alle domande degli utenti. Secondo le fonti di Gurman, il team è guidato da Robby Walker, in precedenza impegnato alla supervisione di Siri, l’assistente di Apple che da qualche mese integra anche le informazioni ricevute da ChatGpt per generare testi, riassunti e bozze. “Al momento, Apple Intelligence non offre funzionalità di ricerca”, scrive Bloomberg, “nulla che assomigli alle esperienze basate sull’Intelligenza artificiale di ChatGpt o Gemini di Google”. Come ricorda il sito Engadget, durante l’ultimo incontro con gli investitori sui risultati finanziari del terzo trimestre, l’ad di Apple, Tim Cook, ha dichiarato che l’azienda è aperta ad acquisizioni per accelerare i suoi progetti di Intelligenza artificiale. Per Bloomberg, l’eventuale lancio di un chatbot Ia con capacità web, potrebbe spingere Apple a terminare un attuale accordo con Alphabet, la casa madre di Google, che paga al colosso circa 20 miliardi di dollari all’anno per far sì che il suo motore di ricerca sia l’opzione predefinita su iPhone e altri dispositivi del gruppo.
Frattanto, Apple ha registrato risultati trimestrali superiori alle aspettative grazie al forte aumento delle vendite di iPhone con fatturato di 94 miliardi di dollari, in crescita del 10 per cento rispetto all’anno precedente, e un utile diluito per azione trimestrale di 1,57 dollari, in crescita del 12 per cento rispetto all’anno precedente. Intanto, Tim Cook ha dichiarato che i dazi imposti da Donald Trump dovrebbero costare all’azienda 1,1 miliardi di dollari nel trimestre. “Supponendo che le attuali tariffe non cambino per il resto del trimestre e che non ne vengano aggiunte di nuove stimiamo che l’impatto aggraverà i nostri costi di circa 1,1 miliardi di dollari”, ha dichiarato Cook. Questo si aggiungerà ai circa 800 milioni di dollari che i dazi sono costati al gigante della Silicon Valley nel trimestre appena concluso, hanno dichiarato i dirigenti Apple in una conference call con gli analisti.
Aggiornato il 04 agosto 2025 alle ore 17:08