LinkedIn lancia una nuova funzione per cercare lavoro

La novità introdotta da LinkedIn dovrebbe consentire una ricerca di lavoro più e mirata. Il social professionale di proprietà Microsoft lancia una nuova funzionalità di intelligenza artificiale generativa per semplificare la ricerca di occupazione. Lo strumento consente agli utenti di trovare annunci descrivendo i loro ruoli ideali in un linguaggio naturale. Ad esempio: “Trovami ruoli entry-level come brand manager nel settore moda”, oppure un “lavoro per analisti che amano le sfide della sostenibilità”. Si tratta di una novità che sulla carta dovrebbe offrire maggiore flessibilità rispetto ai filtri di ricerca tradizionali. La funzionalità è attualmente disponibile in inglese per gli abbonati alla versione a pagamento di LinkedIn e sarà accessibile in pochi giorni. Zara Easton, manager della società afferma che l’intelligenza artificiale stia “cambiando il modo in cui lavoriamo”. Per queste ragioni, “la ricerca di lavoro su LinkedIn cambierà completamente”. Muterà la modalità “in cui le persone trovano la loro prossima opportunità. La nostra speranza è che questo modo di scoprire ruoli e anche nuove carriere riunisca le competenze, gli interessi e le aspirazioni di chi cerca lavoro per trovare il passo successivo”. Si tratta di una mossa che allinea LinkedIn con l’evoluzione della ricerca semantica e con l’impiego crescente dell’AI nel mondo del lavoro.

Questa iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di integrazione dell’AI generativa nella piattaforma (e non solo, visto che LinkedIn sta puntando anche sui videogiochi). Oltre alla ricerca lavoro, LinkedIn ha recentemente introdotto strumenti basati su AI per scrivere lettere di presentazione, aggiornare il curriculum e persino prepararsi ai colloqui. Si tratta di un’idea interessante. La tradizionale barra di ricerca, elemento cardine delle applicazioni per decenni, ha le ore contate. Sarà sostituita da sistemi di interazione basati sul linguaggio naturale. Netflix, ad esempio, ha appena introdotto un chatbot che consente agli utenti di esprimere le proprie preferenze in modo conversazionale. Anziché digitare parole chiave specifiche, gli abbonati possono ora descrivere liberamente ciò che desiderano guardare – che si tratti di “un film divertente ambientato in Italia” o “una serie avvincente con colpi di scena” – ricevendo suggerimenti su misura.

Aggiornato il 09 maggio 2025 alle ore 15:10