
I due ex colleghi si stanno pungolando ormai da tempo. La rivalità tra Elon Musk e Sam Altman ha raggiunto una vetta ancora inesplorata, secondo quanto riportato dal sito internet The Verge. L’aggregatore di notizie ha affermato che OpenAi starebbe esplorando la possibilità di sviluppare un social network destinato a competere con X (ex Twitter) e Instagram. Il progetto, attualmente in fase embrionale, trarrebbe impulso dalla crescente popolarità della funzione di generazione immagini recentemente introdotta all’interno di ChatGpt, denominata “ChatGpt Immagini”. Al momento non è chiaro se l’iniziativa prenderà la forma di una piattaforma indipendente o se sarà integrata nell’infrastruttura già esistente del chatbot creato da Altman. Tuttavia, l’indiscrezione contribuisce ad acuire le tensioni fra i due imprenditori, protagonisti di un confronto pubblico che si protrae da mesi e che ha visto, tra gli altri, anche un intervento diretto del presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
Il commander-in-chief, che ha consolidato un rapporto privilegiato con Musk fin dall’inizio del suo nuovo mandato, ha visto nell’uomo più ricco del mondo uno dei principali alleati strategici. Ma Altman, dal canto suo, ha reagito annunciando insieme a SoftBank e Oracle un piano d’investimenti senza precedenti nel settore dell’Intelligenza artificiale statunitense, proprio ciò di cui il tycoon aveva bisogno. Il progetto, ribattezzato Stargate, è stato presentato poco dopo l’insediamento del nuovo governo e ha subito attirato le critiche del patron di Tesla. “Non hanno i soldi”, aveva commentato Musk su X, alludendo alla sostenibilità finanziaria dell’iniziativa. La risposta di Altman era arrivata nel giro di poche ore: “Rispetto sinceramente i tuoi risultati e penso che tu sia l’imprenditore più ammirevole del nostro tempo. Mi rendo conto che ciò che è positivo per il Paese non sempre è conveniente per le tue aziende, ma spero che nel tuo nuovo ruolo metterai l’America al primo posto”, ha punto il co-fondatore di OpenAi. La frattura tra i due geni dell’hi-tech affonda le radici nel 2018, anno in cui Musk lasciò OpenAi – organizzazione da lui co-fondata – in polemica con la direzione strategica adottata. Alla base dello scontro vi è l’evoluzione di OpenAi verso un modello a scopo di lucro, opzione osteggiata apertamente da Musk. Negli ultimi mesi, il contenzioso è sfociato anche in ambito legale, con azioni reciproche e dichiarazioni al vetriolo.
Parallelamente, Musk ha accelerato lo sviluppo di xAI – che ha dato i natali a Grok, l’Ia di X – la sua personale risposta a OpenAi, delineando così un duello industriale che va oltre la tecnologia, toccando il terreno delle alleanze economiche in un settore chiave per la sicurezza nazionale.
Aggiornato il 16 aprile 2025 alle ore 13:50